RAISE THE FUTURE

RAISE THE FUTURE, MAXXI, ROMA
Dal 15 Novembre 2024 al 17 Novembre 2024
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido reni 4/a
Orari: Venerdì 15 novembre (ingresso scuole dalle 10, ingresso pubblico generalista dalle 11 alle 19) Sabato 16 novembre (ingresso pubblico generalista dalle 11 alle 19) Domenica 17 novembre (ingresso pubblico generalista dalle 11 alle 15)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.roma-fotografia.it
Dal 15 al 17 novembre 2024, l'ecosistema di innovazione RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment - approda al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma con l'evento “RAISE THE FUTURE”, un appuntamento per scoprire da vicino come robotica e intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro futuro.
Grazie alla collaborazione con l'intelligenza artificiale, RAISE ha sviluppato una serie di immagini per illustrare i suoi progetti innovativi, coprendo diverse aree di interesse fondamentali: sanità, sostenibilità ambientale, porti intelligenti e smart city accessibili e inclusive.
Queste visioni futuristiche, realizzate attraverso installazioni multimediali, sono attualmente esposte nella rassegna ROMA FOTOGRAFIA – FUTURE. La mostra è allestita in sei musei iconici della Capitale, tra cui il Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Castel Sant’Angelo, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), le Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Palazzo Merulana. Le opere saranno visibili fino al 3 dicembre 2024. La rassegna è realizzata da Roma Fotografia, in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro, in convenzione con il Ministero della Cultura e in partnership con Aeroporti di Roma.
Durante i tre giorni di "RAISE THE FUTURE", i visitatori del MAXXI avranno l’opportunità unica di entrare in contatto diretto con il futuro della tecnologia. Saranno presenti dimostrazioni dal vivo, microtalk e incontri con le ricercatrici e i ricercatori di RAISE, che presenteranno i risultati ottenuti fino ad oggi, facendo il punto sull’avanzamento dei progetti di robotica e intelligenza artificiale e sul loro trasferimento tecnologico.
Questa iniziativa è un’occasione per conoscere da vicino i protagonisti di RAISE, esplorare le tecnologie all'avanguardia e scoprire i modi in cui la ricerca scientifica può supportare la vita quotidiana, migliorare la qualità del lavoro e l’ambiente. Con "RAISE THE FUTURE", RAISE racconta l’evoluzione delle sue idee e progetti, mostrandone il potenziale impatto sociale e la capacità di trasformare le città, la salute, l’ambiente e i porti in contesti sempre più innovativi e sostenibili.
Grazie alla collaborazione con l'intelligenza artificiale, RAISE ha sviluppato una serie di immagini per illustrare i suoi progetti innovativi, coprendo diverse aree di interesse fondamentali: sanità, sostenibilità ambientale, porti intelligenti e smart city accessibili e inclusive.
Queste visioni futuristiche, realizzate attraverso installazioni multimediali, sono attualmente esposte nella rassegna ROMA FOTOGRAFIA – FUTURE. La mostra è allestita in sei musei iconici della Capitale, tra cui il Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Castel Sant’Angelo, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), le Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Palazzo Merulana. Le opere saranno visibili fino al 3 dicembre 2024. La rassegna è realizzata da Roma Fotografia, in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro, in convenzione con il Ministero della Cultura e in partnership con Aeroporti di Roma.
Durante i tre giorni di "RAISE THE FUTURE", i visitatori del MAXXI avranno l’opportunità unica di entrare in contatto diretto con il futuro della tecnologia. Saranno presenti dimostrazioni dal vivo, microtalk e incontri con le ricercatrici e i ricercatori di RAISE, che presenteranno i risultati ottenuti fino ad oggi, facendo il punto sull’avanzamento dei progetti di robotica e intelligenza artificiale e sul loro trasferimento tecnologico.
Questa iniziativa è un’occasione per conoscere da vicino i protagonisti di RAISE, esplorare le tecnologie all'avanguardia e scoprire i modi in cui la ricerca scientifica può supportare la vita quotidiana, migliorare la qualità del lavoro e l’ambiente. Con "RAISE THE FUTURE", RAISE racconta l’evoluzione delle sue idee e progetti, mostrandone il potenziale impatto sociale e la capacità di trasformare le città, la salute, l’ambiente e i porti in contesti sempre più innovativi e sostenibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo