Roma Fotografia 2021 - FREEDOM
Roma Fotografia 2021 - FREEDOM
Dal 21 May 2021 al 21 December 2021
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana
Enti promotori:
- Roma Culture
E-Mail info: info@roma-fotografia.it
Sito ufficiale: http://www.roma-fotografia.it
Dopo gli importanti risultati dell’edizione legata al tema Eros (Roma Fotografia 2020 EROS) e alla Call Fotografica Life in the Time of Coronavirus, Roma Fotografia ha scelto di esplorare il concetto di libertà.
Anche in questa edizione abbiamo voluto affiancare ai grandi autori il valore di testimonianze dirette di fotografi, fotoamatori e cittadini di tutto il mondo che raccontano, senza il filtro di altre interpretazioni, il loro sguardo sulla propria vita e ciò che li circonda.
Certi che ancora una volta sia possibile raggiungere e valorizzare con una capillare narrazione collettiva storie e talenti altrimenti sconosciuti.
Roma Fotografia 2021 FREEDOM, festival organizzato dall’associazione Roma Fotografia in collaborazione con Palazzo Merulana, Coopculture, Istituto Luce – Cinecittà, Stadio di Domiziano, Comitato Mura Latine, Bresciani Visual Art, con il sostegno di Regione Lazio, il patrocinio di Roma Capitale, promosso da Roma Culture, si comporrà di mostre fotografiche, proiezioni video e corti, talk e workshop che andranno a comporre un diffuso evento che si svolgerà a Roma in luoghi museali e spazi pubblici. Un ampio palcoscenico creato con idee creative ed originali che si impegnano a rendere la fotografia ed i suoi protagonisti un linguaggio sempre più conosciuto e diffuso.
Cosa vuol dire libertà?
“Dal latino libertas, sostantivo affine a libitum – volontà senza coercizione –, entrambi derivano dal verbo libere – avere il piacere di fare qualcosa di relativo al proprio bene. Questo termine denota la proprietà peculiare ed esclusiva che ha l’uomo di essere padrone dei propri atti, e pertanto responsabile delle proprie azioni (e pensieri).
Proprietà singolarissima, la libertà ha dato luogo ad innumerevoli e complesse questioni nel corso della storia.
Eppure, nonostante i millenni trascorsi e le infinite riflessioni, applicazioni nei più svariati ambiti o gli altrettanto innumerevoli tentativi di governarla o limitarla, ancora oggi rimane una parola che racchiude un concetto potente e vastissimo su cui ragionare, interrogarsi, per cui lottare o con la quale difendere qualcosa di prezioso ed inviolabile.
Anche in questa edizione abbiamo voluto affiancare ai grandi autori il valore di testimonianze dirette di fotografi, fotoamatori e cittadini di tutto il mondo che raccontano, senza il filtro di altre interpretazioni, il loro sguardo sulla propria vita e ciò che li circonda.
Certi che ancora una volta sia possibile raggiungere e valorizzare con una capillare narrazione collettiva storie e talenti altrimenti sconosciuti.
Roma Fotografia 2021 FREEDOM, festival organizzato dall’associazione Roma Fotografia in collaborazione con Palazzo Merulana, Coopculture, Istituto Luce – Cinecittà, Stadio di Domiziano, Comitato Mura Latine, Bresciani Visual Art, con il sostegno di Regione Lazio, il patrocinio di Roma Capitale, promosso da Roma Culture, si comporrà di mostre fotografiche, proiezioni video e corti, talk e workshop che andranno a comporre un diffuso evento che si svolgerà a Roma in luoghi museali e spazi pubblici. Un ampio palcoscenico creato con idee creative ed originali che si impegnano a rendere la fotografia ed i suoi protagonisti un linguaggio sempre più conosciuto e diffuso.
Cosa vuol dire libertà?
“Dal latino libertas, sostantivo affine a libitum – volontà senza coercizione –, entrambi derivano dal verbo libere – avere il piacere di fare qualcosa di relativo al proprio bene. Questo termine denota la proprietà peculiare ed esclusiva che ha l’uomo di essere padrone dei propri atti, e pertanto responsabile delle proprie azioni (e pensieri).
Proprietà singolarissima, la libertà ha dato luogo ad innumerevoli e complesse questioni nel corso della storia.
Eppure, nonostante i millenni trascorsi e le infinite riflessioni, applicazioni nei più svariati ambiti o gli altrettanto innumerevoli tentativi di governarla o limitarla, ancora oggi rimane una parola che racchiude un concetto potente e vastissimo su cui ragionare, interrogarsi, per cui lottare o con la quale difendere qualcosa di prezioso ed inviolabile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga