Roma in Acquerello. II Edizione

Roma in Acquerello. II Edizione
Dal 23 Luglio 2015 al 01 Agosto 2015
Roma
Luogo: Complesso di S. Maria del Popolo
Indirizzo: piazza del Popolo
Orari: 10-13 / 17-20. Chiuso il lunedì mattina
Curatori: Associazione Romana Acquerellisti
Enti promotori:
- Assessorato Cultura e Turismo - Comune di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@acquerellisti.it
Sito ufficiale: http://www.acquerellisti.it/
L’A.R.A. Associazione Romana Acquerellisti presenta la seconda edizione di Roma In Acquerello, esposizione che vede coinvolti 45 soci con le loro opere più recenti.
Quest’anno l’esposizione, che si inaugura giovedì 23 luglio alle ore 18,00, è allestita nelle prestigiose Sale del Bramante, presso il Complesso di S. Maria del Popolo in Piazza del Popolo.
Grazie a questa manifestazione l’Associazione Romana Acquerellisti si propone di condividere e diffondere le suggestive atmosfere rappresentate con maestria dagli artisti soci attraverso la tecnica dell’acquerello. La grandiosità di una città come Roma offre ispirazioni infinite che i pittori riconoscono e celebrano da sempre, mantenendo vivo il connubio tra l’arte e la città eterna, indiscutibilmente piena di fascino ma anche di contraddizioni.
L’esposizione conta novanta opere, molte delle quali realizzate proprio per l’occasione, al fine di celebrare non solo il prestigio di Roma, ma l’amore e la passione comune per l’arte e per l’acquerello, che l’Associazione Romana Acquerellisti divulga grazie alla sua incessante attività. Gli artisti svelano le loro personalità confrontandosi con la loro indiscussa esperienza, dando vita ad una mostra che offre una panoramica esaustiva e affascinante sull’acquerello contemporaneo.
Il catalogo della mostra, consistente in un numero speciale della rivista Segni d’Arte, diretta dalla critica d’arte Nicolina Bianchi, contiene un’introduzione della stessa editrice. Si ringraziano l’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma per il patrocinio concesso, il SUNIA Nazionale e l’Associazione 50&Più per il loro contributo alla realizzazione dell’evento.
L’Associazione Romana Acquerellisti è un'Associazione no profit nata a gennaio del 2013 con lo scopo di promuovere e valorizzare la tecnica pittorica dell'acquerello. Nel corso di pochi anni di vita l’A.R.A. si è affermata in ambito nazionale e internazionale come un punto di riferimento per gli amanti di questa tecnica pittorica. L’Associazione ad oggi conta 60 soci con i quali organizza e partecipa a mostre ed eventi in Italia e all’estero. Promuove iniziative di pittura collettiva aperte a tutti, ospita dimostrazioni di pittura di maestri nazionali e internazionali, collabora all’organizzazione e partecipa alle manifestazioni culturali e di pittura delle Amministrazioni locali.
Quest’anno l’esposizione, che si inaugura giovedì 23 luglio alle ore 18,00, è allestita nelle prestigiose Sale del Bramante, presso il Complesso di S. Maria del Popolo in Piazza del Popolo.
Grazie a questa manifestazione l’Associazione Romana Acquerellisti si propone di condividere e diffondere le suggestive atmosfere rappresentate con maestria dagli artisti soci attraverso la tecnica dell’acquerello. La grandiosità di una città come Roma offre ispirazioni infinite che i pittori riconoscono e celebrano da sempre, mantenendo vivo il connubio tra l’arte e la città eterna, indiscutibilmente piena di fascino ma anche di contraddizioni.
L’esposizione conta novanta opere, molte delle quali realizzate proprio per l’occasione, al fine di celebrare non solo il prestigio di Roma, ma l’amore e la passione comune per l’arte e per l’acquerello, che l’Associazione Romana Acquerellisti divulga grazie alla sua incessante attività. Gli artisti svelano le loro personalità confrontandosi con la loro indiscussa esperienza, dando vita ad una mostra che offre una panoramica esaustiva e affascinante sull’acquerello contemporaneo.
Il catalogo della mostra, consistente in un numero speciale della rivista Segni d’Arte, diretta dalla critica d’arte Nicolina Bianchi, contiene un’introduzione della stessa editrice. Si ringraziano l’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma per il patrocinio concesso, il SUNIA Nazionale e l’Associazione 50&Più per il loro contributo alla realizzazione dell’evento.
L’Associazione Romana Acquerellisti è un'Associazione no profit nata a gennaio del 2013 con lo scopo di promuovere e valorizzare la tecnica pittorica dell'acquerello. Nel corso di pochi anni di vita l’A.R.A. si è affermata in ambito nazionale e internazionale come un punto di riferimento per gli amanti di questa tecnica pittorica. L’Associazione ad oggi conta 60 soci con i quali organizza e partecipa a mostre ed eventi in Italia e all’estero. Promuove iniziative di pittura collettiva aperte a tutti, ospita dimostrazioni di pittura di maestri nazionali e internazionali, collabora all’organizzazione e partecipa alle manifestazioni culturali e di pittura delle Amministrazioni locali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo