Ruggero Savinio. Percorsi della figura

Ruggero Savinio, Doppio ritratto, olio su tela, 1992, collezione privata
Dal 23 Marzo 2012 al 27 Maggio 2012
Roma
Luogo: Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: 8.30-19.30; lunedì chiuso
Curatori: Mariastella Margozzi, Sabina D’Angelosante
Enti promotori:
- Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
Costo del biglietto: intero € 10; ridotto € 6
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
E-Mail info: s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
23 marzo al 27 maggio 2012, è promossa dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Ruggero Savinio (Torino, 1934) è da sempre pittore di figura. Ma è anche un raffinato scrittore, che
mantiene fede alla trasmissione familiare dei saperi e delle abilità: da Alberto Savinio e da Giorgio
de Chirico ha ereditato, infatti, la sapienza della vera cultura e la consapevolezza del mestiere di
artista. Questo spiega perché non ci sia soluzione di continuità tra il suo fare pittura e il suo essere
scrittore. Entrambi sono mezzi indispensabili per esprimere il suo mondo intellettuale, in cui le
presenze fisiche che occupano la sua esistenza e quelle derivate dalle sue suggestioni culturali
affiorano non appena evocate, frutto di un percorso che, del passaggio dall’oscurità della coscienza
alla memoria, conserva e mostra accumuli degli elementi con i quali l’artista è venuto in contatto.
Il titolo della mostra, Percorsi della Figura, è anche il titolo di una sua opera letteraria, pubblicata
nel 2004, nella quale Savinio si racconta attraverso aneddoti, suggestioni, ricordi e descrizioni del
suo quotidiano fare e pensare arte.
La mostra ripropone, in qualche modo, le tappe del libro, volendone rendere visibili le atmosfere e
le immagini, ora dipinte, prima raccontate. La figurazione è, per Ruggero Savinio, necessaria
modalità di lettura di un sé interiore che è soprattutto anima e ragione, la volontà di non sfuggire
alla vita nel suo umano sentire. Dopo le mostre di Schifano e Chia, la Galleria nazionale intende
rendere omaggio a questa dimensione oggettiva della pittura.
Il catalogo ospita, tra gli altri, i saggi di Emanuele Trevi e di Andrea Cortellessa, che di Ruggero
Savinio indagano, il primo il rapporto con l’Antico e il secondo l’esperienza letteraria.
La mostra della Galleria nazionale presenta novanta opere, tra dipinti e disegni, dell’intera
produzione dell’artista, testimonianze dei suoi “temi” poetici: L’età dell’oro, le Conversazioni, le
Stanze, ecc. e della raffinata evoluzione della sua ricerca materica e tecnica, che giunge ad utilizzare
supporti del colore non tradizionali al fine di accentuare la profondità psicologica delle
composizioni.
La mostra è organizzata da Il Cigno GG edizioni.
Inaugurazione il 22 Marzo ore 18.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo