San Paolo. Disegni di Vincenzo Scarpellini

San Paolo. Disegni di Vincenzo Scarpellini, Palazzo Pamphilj , Roma
Dal 04 Aprile 2013 al 28 Aprile 2013
Roma
Luogo: Palazzo Pamphilj
Indirizzo: piazza Navona 10
Orari: da martedì a domenica 11-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68398456
E-Mail info: cultural.roma@itamaraty.gov.br
L’AMBASCIATA DEL BRASILE A ROMA è lieta di presentare la mostra SAN PAOLO, disegni a pastello di Vincenzo Scarpellini, una visione intima e originale della gente e della vita della grande metropoli brasiliana.
Nato ad Ascoli Piceno, prima di trasferirsi in Brasile, Vincenzo Scarpellini vive a Roma dove studia giornalismo alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) e design grafico all’Istituto Europeo di Design (IED). Lavora con uno dei maestri internazionali della grafica editoriale, Piergiorgio Maoloni, e con l’artista Guido Scarabottolo, come raccontava sempre pieno di gioia. Arriva in Brasile nel 1996 per lavorare alla riforma grafica della rivista Manchete a Rio de Janeiro. La città, seppur meravigliosa, non gli piace e così va a vivere a San Paolo dove lavora ai progetti di A&D e Nova Beleza, della Editora Abril, e al progetto grafico della Folha de S. Paulo, nel 1998. Per sei anni dà il suo importante contributo al giornale con la colorata colonna Urbanidade. Guadagnata la fiducia del direttore, Otavio Frias Filho, sempre nella Folha inizia a pubblicare anche i racconti e disegni dei suoi viaggi nella sezione Turismo - una novità che piacque molto ai lettori. Pian piano intraprende la strada dell'arte. Si cimenta anche con una serie di nudi istantanei realizzati a carboncino, esposti alla Caixa Cultural a San Paolo nel 2005. In Italia, nello stesso anno, i suoi lavori sono stati esposti ad Ascoli Piceno al Palazzo dei Capitani. I suoi disegni di viaggio vengono esposti nel 2009 nella mostra postuma, da me curata, Quaderni di viaggio, anch’essi presso la Caixa Cultural. Pubblica due libri, Trânsitos e Vidas (Ateliê Editorial, 2006) e crea per il sito web UOL, in collaborazione con la designer Leticia Moura, il personaggio Papelzinho, divertente creatura di carta in cerca del mondo. Vive a San Paolo fino alla sua precoce morte, nel luglio del 2006, all’età di 41 anni. Tutti i disegni di questa mostra e i testi del catalogo sono stati pubblicati nel giornale brasiliano Folha de S. Paulo, dal 2000 al 2006, nella colonna del mercoledì di Vincenzo Scarpellini, nella sezione Cotidiano.
Nato ad Ascoli Piceno, prima di trasferirsi in Brasile, Vincenzo Scarpellini vive a Roma dove studia giornalismo alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) e design grafico all’Istituto Europeo di Design (IED). Lavora con uno dei maestri internazionali della grafica editoriale, Piergiorgio Maoloni, e con l’artista Guido Scarabottolo, come raccontava sempre pieno di gioia. Arriva in Brasile nel 1996 per lavorare alla riforma grafica della rivista Manchete a Rio de Janeiro. La città, seppur meravigliosa, non gli piace e così va a vivere a San Paolo dove lavora ai progetti di A&D e Nova Beleza, della Editora Abril, e al progetto grafico della Folha de S. Paulo, nel 1998. Per sei anni dà il suo importante contributo al giornale con la colorata colonna Urbanidade. Guadagnata la fiducia del direttore, Otavio Frias Filho, sempre nella Folha inizia a pubblicare anche i racconti e disegni dei suoi viaggi nella sezione Turismo - una novità che piacque molto ai lettori. Pian piano intraprende la strada dell'arte. Si cimenta anche con una serie di nudi istantanei realizzati a carboncino, esposti alla Caixa Cultural a San Paolo nel 2005. In Italia, nello stesso anno, i suoi lavori sono stati esposti ad Ascoli Piceno al Palazzo dei Capitani. I suoi disegni di viaggio vengono esposti nel 2009 nella mostra postuma, da me curata, Quaderni di viaggio, anch’essi presso la Caixa Cultural. Pubblica due libri, Trânsitos e Vidas (Ateliê Editorial, 2006) e crea per il sito web UOL, in collaborazione con la designer Leticia Moura, il personaggio Papelzinho, divertente creatura di carta in cerca del mondo. Vive a San Paolo fino alla sua precoce morte, nel luglio del 2006, all’età di 41 anni. Tutti i disegni di questa mostra e i testi del catalogo sono stati pubblicati nel giornale brasiliano Folha de S. Paulo, dal 2000 al 2006, nella colonna del mercoledì di Vincenzo Scarpellini, nella sezione Cotidiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo