Spazio, luce, colore nell’opera di Marcello Grottesi

Opera di Marcello Grottesi
Dal 9 February 2023 al 16 February 2023
Roma
Luogo: MICRO ARTI VISIVE
Indirizzo: Viale Mazzini 1
Orari: dalle 15.30 alle 19.30
Curatori: Pier Paolo e Clarissa Grottesi, in collaborazione con Paola Valori
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347.0900625
E-Mail info: info@microartivisive.it
Sito ufficiale: http://www.microartivisive.it
Torna negli spazi di Micro a distanza di un anno l’opera di Marcello Grottesi, con un percorso espositivo completamente nuovo, arricchito di opere e fotografie inedite. Il ciclo di mostre - voluto dai figli Pier Paolo e Clarissa Grottesi con il supporto organizzativo di Paola Valori - ha lo scopo di mettere in luce a rotazione gran parte dei lavori conservati nell’Archivio Grottesi, con sede nella casa studio del grande artista. Un progetto, partito a febbraio 2022, che riunisce anche quest’anno opere emblematiche degli anni ’70, periodo artisticamente molto fecondo per Grottesi.
In quegli anni l’arte è nelle mani di pochi critici e galleristi che hanno sconvolto lo scenario artistico imprimendo una svolta al linguaggio del contemporaneo. Di questa fase sono ben note le cronache, i nomi, le vicende e le opere di molti artisti. Meno conosciuta, o meglio, meno presa in considerazione è invece l’altra faccia, la strada poco battuta da altri interpreti, quella, ad esempio, di Marcello Grottesi e del Laboratorio di via Brunetti (cui fece parte per poco tempo anche De Dominicis) che negli stessi anni dava il via a un altro tipo di rivoluzione.
Nell’intricata vicenda di quegli anni, occorre dunque riaprire i documenti e fare luce, perché la storia dell’arte va spesso riscritta per indagare più a fondo e scoprire alcuni risvolti inaspettati.
Il progetto di riabilitazione sulla figura di Grottesi è iniziato nel 2022 con la prima personale “Vita e arte sul filo della memoria” curata da Paola Valori e i figli. Quest’anno si replica con la mostra “Spazio, Luce, Colore nell’opera di Marcello Grottesi” sempre negli spazi di Micro Arti Visive con il rinnovato intento di cercare di offrire uno spaccato diverso di quegli anni a Roma e fare il punto su un artista fondamentale e controverso come Marcello Grottesi.
L’esposizione porta al pubblico un ricco corpus di opere inedite del grande maestro insieme ad alcuni scatti fotografici anch’essi mai esposti. “Ripensare a un’eredità come quella di Grottesi, collocarla nella giusta dimensione e rivalutarne il portato, è il senso di una professione come quella che svolge una gallerista: soppesare il valore di un artista in un corretto contesto storico critico di riferimento” sostiene la curatrice e gallerista romana Paola Valori.
La mostra sarà inaugurata giovedi 9 febbraio 2023 alle 18
In quegli anni l’arte è nelle mani di pochi critici e galleristi che hanno sconvolto lo scenario artistico imprimendo una svolta al linguaggio del contemporaneo. Di questa fase sono ben note le cronache, i nomi, le vicende e le opere di molti artisti. Meno conosciuta, o meglio, meno presa in considerazione è invece l’altra faccia, la strada poco battuta da altri interpreti, quella, ad esempio, di Marcello Grottesi e del Laboratorio di via Brunetti (cui fece parte per poco tempo anche De Dominicis) che negli stessi anni dava il via a un altro tipo di rivoluzione.
Nell’intricata vicenda di quegli anni, occorre dunque riaprire i documenti e fare luce, perché la storia dell’arte va spesso riscritta per indagare più a fondo e scoprire alcuni risvolti inaspettati.
Il progetto di riabilitazione sulla figura di Grottesi è iniziato nel 2022 con la prima personale “Vita e arte sul filo della memoria” curata da Paola Valori e i figli. Quest’anno si replica con la mostra “Spazio, Luce, Colore nell’opera di Marcello Grottesi” sempre negli spazi di Micro Arti Visive con il rinnovato intento di cercare di offrire uno spaccato diverso di quegli anni a Roma e fare il punto su un artista fondamentale e controverso come Marcello Grottesi.
L’esposizione porta al pubblico un ricco corpus di opere inedite del grande maestro insieme ad alcuni scatti fotografici anch’essi mai esposti. “Ripensare a un’eredità come quella di Grottesi, collocarla nella giusta dimensione e rivalutarne il portato, è il senso di una professione come quella che svolge una gallerista: soppesare il valore di un artista in un corretto contesto storico critico di riferimento” sostiene la curatrice e gallerista romana Paola Valori.
La mostra sarà inaugurata giovedi 9 febbraio 2023 alle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso