Still Life. Fotografie di Francesca Loprieno

Still Life. Fotografie di Francesca Loprieno, Laboratori Visivi, Roma
Dal 14 Febbraio 2014 al 08 Marzo 2014
Roma
Luogo: Laboratori Visivi
Indirizzo: via dei Campani 70/b
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 89364661 / 339 5637010
E-Mail info: info@laboratorivisivi.it
Sito ufficiale: http://www.laboratorivisivi.it/home/
Inaugura venerdì 14 febbraio a Roma, presso lo spazio espositivo di Laboratori Visivi, la mostra fotografica “Still Life” di Francesca Loprieno, un percorso realizzato tra Roma, Parigi, Cracovia e Varsavia che fa parte del progetto “Transizioni”, cominciato dall’artista nel 2009.
Quattro grandi città, quattro grandi piazze con una storia e una cultura differenti, accomunate da una caratteristica: ospitano il passaggio, un passaggio che spesso non ci si rende conto di compiere, ma che attraverso queste immagini la Loprieno ci costringe a osservare.
Non ci sono architetture riconoscibili o luci troppo evidenti. Non ci sono dettagli a cui appigliarsi. Sono solo attimi, transizioni appunto.
Still Life non è però solo un’esposizione. Francesca Loprieno vuole condividere l’esperienza del “guardare” con il pubblico che sarà invitato a partecipare in maniera
interattiva con le opere in mostra.
Francesca Loprieno affianca all'attività artistica di fotografa frequenti collaborazioni sia in ambito teatrale che nel settore della comunicazione video-artistica.
Per Laboratori Visivi terrà anche il workshop “Suburbia”, il 15 e 16 febbraio, dedicato allo sviluppo di un progetto fotografico personale di esplorazione e narrazione del quartiere di San Lorenzo.
Affianca all'attività artistica di fotografa frequenti collaborazioni sia in ambito teatrale che nel settore della comunicazione video-artistica. Laureata presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, ha completato le sue conoscenze frequentando numerosi seminari e corsi di formazione a Roma e a Parigi dove conduce nel 2010 una ricerca foto-videografica presso l'École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (ENSAD) sui problemi dell'immigrazione nelle banlieues parigine.
Il suo progetto "Soi même pourtant" è stato selezionato per l'esposizione nel Museo della Storia dell'Immigrazione di Parigi.
Nel giugno 2011 ha esposto un suo lavoro intitolato "Identi-kit" alla 54° Esposizione Internazionale d'arte "Biennale di Venezia". Nel 2012 frequenta un simposio di "Fotografia e arte contemporanea" presso l'Université de Vincennes Saint-Denis (Paris 8) di Parigi. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali in gallerie ed istituzioni di varie città d'Italia.
Quattro grandi città, quattro grandi piazze con una storia e una cultura differenti, accomunate da una caratteristica: ospitano il passaggio, un passaggio che spesso non ci si rende conto di compiere, ma che attraverso queste immagini la Loprieno ci costringe a osservare.
Non ci sono architetture riconoscibili o luci troppo evidenti. Non ci sono dettagli a cui appigliarsi. Sono solo attimi, transizioni appunto.
Still Life non è però solo un’esposizione. Francesca Loprieno vuole condividere l’esperienza del “guardare” con il pubblico che sarà invitato a partecipare in maniera
interattiva con le opere in mostra.
Francesca Loprieno affianca all'attività artistica di fotografa frequenti collaborazioni sia in ambito teatrale che nel settore della comunicazione video-artistica.
Per Laboratori Visivi terrà anche il workshop “Suburbia”, il 15 e 16 febbraio, dedicato allo sviluppo di un progetto fotografico personale di esplorazione e narrazione del quartiere di San Lorenzo.
Affianca all'attività artistica di fotografa frequenti collaborazioni sia in ambito teatrale che nel settore della comunicazione video-artistica. Laureata presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, ha completato le sue conoscenze frequentando numerosi seminari e corsi di formazione a Roma e a Parigi dove conduce nel 2010 una ricerca foto-videografica presso l'École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (ENSAD) sui problemi dell'immigrazione nelle banlieues parigine.
Il suo progetto "Soi même pourtant" è stato selezionato per l'esposizione nel Museo della Storia dell'Immigrazione di Parigi.
Nel giugno 2011 ha esposto un suo lavoro intitolato "Identi-kit" alla 54° Esposizione Internazionale d'arte "Biennale di Venezia". Nel 2012 frequenta un simposio di "Fotografia e arte contemporanea" presso l'Université de Vincennes Saint-Denis (Paris 8) di Parigi. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali in gallerie ed istituzioni di varie città d'Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo