Sul filo della memoria. Gli archivi d'artista si raccontano

Sul filo della memoria. Gli archivi d'artista si raccontano
Dal 25 February 2020 al 9 June 2020
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Martedì 25 febbraio, alle ore 18.00, inaugura il ciclo di incontri da titolo Sul filo della memoria. Gli archivi d'artista si raccontano, per conoscere da vicino gli archivi d’artista attraverso la voce di curatori, esperti e collezionisti. Oggetto degli incontri, a cadenza mensile, saranno sia alcuni archivi custoditi dalla Galleria Nazionale sia archivi associati ad AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista.
Si parte con l’Archivio Galleria L’Attico di Fabio Sargentini, del quale parleremo insieme a Fabio Sargentini e Claudia Palma.
Parlare di archivi significa aprire finestre su un mondo che, in maniera silenziosa - ma oggi sempre meno-, è presente in maniera vitale nelle nostre istituzioni e la cui conoscenza necessita di essere messa in luce per poter continuare ad alimentare un circolo virtuoso in grado di produrre nuova conoscenza. L’occasione di questa rassegna nasce per presentare alcune di queste realtà al pubblico romano: si parlerà della loro storia, delle attività specifiche, dell'artista che tutelano e promuovono, preservandone la memoria.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha avviato da tempo un percorso di rilancio del patrimonio archivistico del museo, in linea con un interesse crescente sul percorso di salvaguardia e fruizione da parte del pubblico.
Con la direzione di Cristiana Collu, a partire dal 2016, è stato dato un nuovo impulso all’Archivio, avviando un processo di arricchimento attraverso le numerose acquisizioni, a cui ha fatto seguito un grande impegno di carattere scientifico e divulgativo.
L’implemento del patrimonio ha fatto da premessa alla relativa valorizzazione, che ha compreso l’importante lavoro di digitalizzazione e metadatazione, seguito dalla pubblicazione sul catalogo OPAC di un’imponente quantità di documenti. In questo circuito, si inseriscono le iniziative mirate alla più ampia conoscenza di questo patrimonio, dagli incontri di approfondimento alle mostre mirate ad esporre questi materiali.
Ulteriore tassello, oltre alla valorizzazione, è la formazione.
Da tre anni, la Galleria è associata ad AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista, di cui è sede romana, in particolare per quanto riguarda il Corso per curatori d’archivio d’artista che organizza annualmente.
La terza edizione del corso si terrà nelle date 14,15 e 16 maggio 2020, sull’onda di un interesse crescente che si continua a riscontrare, non soltanto tra studiosi e appassionati, sulle questioni legate ai lasciti degli artisti e alla loro tutela, alla luce di un panorama culturale interessato da nuovi linguaggi che caratterizzano il contemporaneo.
Calendario dei prossimi incontri:
31 marzo Fondazione Carlo Levi
28 aprile Archivio Pippo Rizzo
19 maggio Archivio Enrico Prampolini
9 giugno Centro Studi Mafai-Raphael
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska