Terme di Diocleziano. Fotografare il Museo Nazionale Romano

Terme di Diocleziano. Fotografare il Museo Nazionale Romano, Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps I Ph. Maria Teresa Tenaglia
Dal 12 Aprile 2024 al 12 Maggio 2024
Roma
Luogo: Palazzo Altemps
Indirizzo: Piazza S. Apollinare 46
Curatori: Giorgio Di Noto e Chiara Giobbe
E-Mail info: mn-rm@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://museonazionaleromano.beniculturali.it
“Fotografare il Museo Nazionale Romano” è un progetto realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Fotografia della RUFA negli spazi delle Terme di Diocleziano.
Grazie alla collaborazione con l’ICCD è stata avviata una vera e propria committenza che ha portato i/le partecipanti a confrontarsi con un progetto di documentazione fotografica per i beni culturali.
Le fotografie saranno esposte in una mostra a Palazzo Altemps dal 13 Aprile, a cura di Giorgio Di Noto e Chiara Giobbe.
Verrà inoltre presentata una pubblicazione edita dall’ICCD che propone una ricca e completa restituzione del lavoro realizzato.
Questo è il secondo capitolo di un progetto, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la Rome University of Fine Arts, per il quale ogni anno una classe di fotografia della RUFA lavora alla documentazione di un museo o di un’istituzione culturale.
Il 12 aprile alle ore 17:00 è previsto un incontro di presentazione del progetto nel Teatro di Palazzo Altemps dal titolo Documentare il Patrimonio Culturale.
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili.
Grazie alla collaborazione con l’ICCD è stata avviata una vera e propria committenza che ha portato i/le partecipanti a confrontarsi con un progetto di documentazione fotografica per i beni culturali.
Le fotografie saranno esposte in una mostra a Palazzo Altemps dal 13 Aprile, a cura di Giorgio Di Noto e Chiara Giobbe.
Verrà inoltre presentata una pubblicazione edita dall’ICCD che propone una ricca e completa restituzione del lavoro realizzato.
Questo è il secondo capitolo di un progetto, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la Rome University of Fine Arts, per il quale ogni anno una classe di fotografia della RUFA lavora alla documentazione di un museo o di un’istituzione culturale.
Il 12 aprile alle ore 17:00 è previsto un incontro di presentazione del progetto nel Teatro di Palazzo Altemps dal titolo Documentare il Patrimonio Culturale.
Ingresso libero nel limite dei posti disponibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo