Thomas De Falco. ARBOR VITAE – Le jardin noir - Performance

ARBOR VITAE – Le jardin noir. Performance di Thomas De Falco
Dal 29 Ottobre 2020 al 29 Ottobre 2020
Roma
Luogo: Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Indirizzo: via del Caravita 8
Orari: 20-23
L’artista Thomas De Falco presenta, giovedì 29 ottobre, ARBOR VITAE – Le jardin noir, una nuova performance concepita con la collaborazione di Erica Ravenna Fiorentini e Veronica Siciliani Fendi per la splendida cornice architettonica della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio a Roma.
L’azione performativa investirà la navata centrale della chiesta di Sant’Ignazio di Loyola, lungo i profili di un’installazione monumentale che evoca la metamorfosi nell’intrecciarsi tra natura e tecnologia, pensata appositamente per i volumi barocchi della chiesa di Sant’Ignazio.
Nello spazio sacro, gli elementi peculiari del linguaggio artistico di De Falco dialogano con le finte architetture della cupola seicentesca affrescata da Andrea Pozzo. Un gioco scenografico reso ancor più immersivo dalle sonorità di organo, flauto traverso e dalla voce di un mezzo soprano che pervadono l’ambiente sulle note composte dall’artista stesso.
L’arte di De Falco è l’arte della tessitura. La contraddizione tra tecnologia e natura è al centro della sua ricerca: realizza arazzi e sculture tessili praticando l’antica tecnica di tessitura su telaio verticale, nei quali l’intreccio dei materiali naturali come il cotone, la lana, la canapa e la seta con cavi elettrici, fili di rame e di plastica, assume un forte valore simbolico, sottolineando la drammaticità di un conflitto che sembra non esaurirsi.
L’artista: Thomas De Falco (1982), vive e lavora tra Milano, Parigi e Londra. Tra esposizioni e lavori performativi più recenti: RED al Museo Marino Marini di Firenze (2015), Roots al MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI Secolo (2016), Alba al Museo dell’Ara Pacis di Roma (2016), Thomas De Falco – Wrapping PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano (2017), INTRICACY alla Triennale di Milano (2017), MATERIE alla Fondazione Morra di Napoli (2018).
Perfomer: Sofia Odescalchi
Vocal perfomer: Virginia Guidi
Musicista: Alessandro Cilona
L’accesso alla performance sarà regolato nel rispetto delle misure di legge previste per la prevenzione dell’epidemia da Covid-19 e delle indicazioni precauzionali di distanziamento sociale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni