Tobia Ravà. Antichi Futuri - Divine Armonie
Tobia Ravà, Colosseo
Dal 6 March 2022 al 1 May 2022
Roma
Luogo: Exclusive Urban Art
Indirizzo: Via Della Reginella 1A
Orari: tutti i giorni dalle 11.30 alle 18.30 (chiuso tutti i lunedì)
Curatori: Federico Veneziani e Nicole Calò
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma
Telefono per informazioni: +39 3395412855
E-Mail info: info@exclusiveurbanart.com
Sito ufficiale: http://www.exclusiveurbanart.com
La galleria d’arte Exclusive Urban Art, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, è lieta di presentare l'esposizione personale di Tobia Ravà “Antichi Futuri, Divine Armonie”, visitabile dal 6 Marzo al 1° Maggio 2022 a Roma, in Via della Reginella, 1A. L’esposizione sarà curata da Federico Veneziani e Nicole Calò, titolari della galleria, mentre la comunicazione sarà a cura di Arianna Zarfati.
Tobia Ravà utilizza la ghematrià (“gimatreya”, permutazione lettera-numero) ed i concetti della kabbalah (“ricezione”, tradizione mistica del pensiero ebraico) per creare opere uniche, in cui qualsiasi elemento è legato agli altri.
La particolarità del suo lavoro risiede infatti nella texture alfa-numerica legata alla ghematrià, e alla kabbalah che studia meticolosamente prima della stesura sulla superficie dell’opera.
Egli ricrea i luoghi del reale servendosi di un linguaggio codificato riferito ai numeri relativi alla traslitterazione delle 22 lettere che compongono l’alfabeto ebraico, che hanno un significato al contempo etico, spirituale e numerologico.
I suoi lavori si basano quindi sulle corrispondenze tra cifre e parole, tra i valori numerici presenti nelle sequenze matematiche ed i concetti della mistica ebraica.
Con le sue rappresentazioni Ravá propone un percorso etico-filosofico, al contempo antichissimo e contemporaneo, per una nuova lettura in chiave etica dell’agire nel mondo in cui viviamo.
Da qui il titolo dell'esposizione "Antichi Futuri”: il percorso mistico-matematico delle rappresentazioni dell'artista dona all'osservatore una chiave segreta per leggere e ammirare le creazioni in un continuum temporale tra ciò che era e ciò che sarà.
Abbiamo poi le “Divine Armonie”, ovvero quelle create dal magico incontro tra l'antico ed il futuro.
L’esposizione presenta infatti lavori dell’artista riguardanti il mondo animale e naturale, ma anche quelli riguardanti le opere dell'ingegno umano, come architetture, piazze e porticati urbani, con percorsi e sequenze che mettono in relazione spazio e tempo.
In queste rappresentazioni - come scrive Maria Luisa Trevisan - si evidenzia un recupero dei valori legati alla bellezza e al rispetto dell’ambiente, ma anche della storia e di tutto ciò che l’uomo ha prodotto e produrrà come risultato di conoscenze e saperi.
Nell'esposizione, sono presenti soggetti ben conosciuti come i suoi ormai iconici boschi dai fitti alberi numerici su tela o su raso, ma anche opere eseguite con materiali e tecniche diverse, come la scultura Tohu Caos, un meraviglioso tirannosauro baby in bronzo fuso, o opere eseguite su metallo con la tecnica dei raggi uv come per esempio quella del Colosseo, che delinea perfettamente quel continuum tra ciò che era e ciò che sarà, anche grazie all'unione tra la rappresentazione di un soggetto storico e l'utilizzo di una tecnica così innovativa.
Tutto questo lavoro è nato nell'atelier di Ravá, un luogo magico in cui l'artista veneziano crea le sue opere, elucubra teorie ed effettua sempre nuove scoperte. Qui, infatti, è nata la Congettura di Ravà sulla sequenza di Fibonacci, in particolare la sotto-sequenza con la ripetizione dei 24 numeri, riscontrata con la riduzione teosofica dei numeri della sequenza e divenuta quindi teorema essendo stata provata e risultata vera.
Inaugurazione: Domenica 6 Marzo dalle 16.00 alle 20.00
Tobia Ravà utilizza la ghematrià (“gimatreya”, permutazione lettera-numero) ed i concetti della kabbalah (“ricezione”, tradizione mistica del pensiero ebraico) per creare opere uniche, in cui qualsiasi elemento è legato agli altri.
La particolarità del suo lavoro risiede infatti nella texture alfa-numerica legata alla ghematrià, e alla kabbalah che studia meticolosamente prima della stesura sulla superficie dell’opera.
Egli ricrea i luoghi del reale servendosi di un linguaggio codificato riferito ai numeri relativi alla traslitterazione delle 22 lettere che compongono l’alfabeto ebraico, che hanno un significato al contempo etico, spirituale e numerologico.
I suoi lavori si basano quindi sulle corrispondenze tra cifre e parole, tra i valori numerici presenti nelle sequenze matematiche ed i concetti della mistica ebraica.
Con le sue rappresentazioni Ravá propone un percorso etico-filosofico, al contempo antichissimo e contemporaneo, per una nuova lettura in chiave etica dell’agire nel mondo in cui viviamo.
Da qui il titolo dell'esposizione "Antichi Futuri”: il percorso mistico-matematico delle rappresentazioni dell'artista dona all'osservatore una chiave segreta per leggere e ammirare le creazioni in un continuum temporale tra ciò che era e ciò che sarà.
Abbiamo poi le “Divine Armonie”, ovvero quelle create dal magico incontro tra l'antico ed il futuro.
L’esposizione presenta infatti lavori dell’artista riguardanti il mondo animale e naturale, ma anche quelli riguardanti le opere dell'ingegno umano, come architetture, piazze e porticati urbani, con percorsi e sequenze che mettono in relazione spazio e tempo.
In queste rappresentazioni - come scrive Maria Luisa Trevisan - si evidenzia un recupero dei valori legati alla bellezza e al rispetto dell’ambiente, ma anche della storia e di tutto ciò che l’uomo ha prodotto e produrrà come risultato di conoscenze e saperi.
Nell'esposizione, sono presenti soggetti ben conosciuti come i suoi ormai iconici boschi dai fitti alberi numerici su tela o su raso, ma anche opere eseguite con materiali e tecniche diverse, come la scultura Tohu Caos, un meraviglioso tirannosauro baby in bronzo fuso, o opere eseguite su metallo con la tecnica dei raggi uv come per esempio quella del Colosseo, che delinea perfettamente quel continuum tra ciò che era e ciò che sarà, anche grazie all'unione tra la rappresentazione di un soggetto storico e l'utilizzo di una tecnica così innovativa.
Tutto questo lavoro è nato nell'atelier di Ravá, un luogo magico in cui l'artista veneziano crea le sue opere, elucubra teorie ed effettua sempre nuove scoperte. Qui, infatti, è nata la Congettura di Ravà sulla sequenza di Fibonacci, in particolare la sotto-sequenza con la ripetizione dei 24 numeri, riscontrata con la riduzione teosofica dei numeri della sequenza e divenuta quindi teorema essendo stata provata e risultata vera.
Inaugurazione: Domenica 6 Marzo dalle 16.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga