Tommaso Cascella. Arte in regola

Tommaso Cascella. Arte in regola
Dal 07 Novembre 2012 al 01 Dicembre 2012
Roma
Luogo: Palazzo Santacroce Aldobrandini
Indirizzo: piazza Monte di Pietà 33
Orari: da martedì a venerdì 16-19; sabato 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68272404
E-Mail info: s.cogliani@giustizia-amministrativa.it
Sito ufficiale: http://www.giustizia-amministrativa.it
Il complesso monumentale dei Palazzi Spada – Ossoli con le piazze Capo di Ferro e della Quercia, ed il Palazzo Santacroce - Aldobrandini (Monte di Pietà), costituiscono la “Cittadella della Giustizia amministrativa” nel cuore di Roma antica, che il Consiglio di Stato ha aperto alla Città e al proscenio internazionale, ai fini della fruizione delle loro meraviglie a molti ancora sconosciute.
La valorizzazione di Palazzo Santacroce – Aldobrandini, pregevole edificio dalla ricca anima artistica e sociale nello storico quartiere “Regola”, anche quale contenitore per eventi e mostre che si affianca alla struttura museale di Palazzo Spada, si inquadra nelle più recenti manovre tese all’ottimizzazione e all’efficientamento dei servizi pubblici.
In tale contesto, la cultura è fonte di lavoro e di crescita del Paese.
Nella prospettiva della costituzione di una specifica collezione di arte contemporanea, questa mostra espositiva, presentata da Andrea Romoli Barberini, è composta da una articolata selezione di opere pittoriche e scultoree del Maestro Tommaso Cascella, figura di spicco dell’attuale panorama artistico internazionale.
L’idea artistica del Maestro muove dal concetto di spazio e ne sublima fisicamente la forma, in pittura come in scultura, con suggestioni dominate dal segno e dal colore.
Breve notizia biografica.
Tommaso Cascella è nato a Roma nel 1951. Pittore, scultore, incisore. Vive e lavora tra Bomarzo (Vt) e Roma.
Erede di una grande tradizione artistica familiare, si è occupato a lungo di editoria d’arte, in collaborazione con artisti e poeti. Nel 1981 ha fondato “Cervo volante”, rivista di arte e poesia, affidandone la direzione prima ad Adriano Spatola e poi a Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Ha preso parte ad oltre cento mostre personali in Italia e all’estero. Sue opere sono conservate presso numerosi musei.
La valorizzazione di Palazzo Santacroce – Aldobrandini, pregevole edificio dalla ricca anima artistica e sociale nello storico quartiere “Regola”, anche quale contenitore per eventi e mostre che si affianca alla struttura museale di Palazzo Spada, si inquadra nelle più recenti manovre tese all’ottimizzazione e all’efficientamento dei servizi pubblici.
In tale contesto, la cultura è fonte di lavoro e di crescita del Paese.
Nella prospettiva della costituzione di una specifica collezione di arte contemporanea, questa mostra espositiva, presentata da Andrea Romoli Barberini, è composta da una articolata selezione di opere pittoriche e scultoree del Maestro Tommaso Cascella, figura di spicco dell’attuale panorama artistico internazionale.
L’idea artistica del Maestro muove dal concetto di spazio e ne sublima fisicamente la forma, in pittura come in scultura, con suggestioni dominate dal segno e dal colore.
Breve notizia biografica.
Tommaso Cascella è nato a Roma nel 1951. Pittore, scultore, incisore. Vive e lavora tra Bomarzo (Vt) e Roma.
Erede di una grande tradizione artistica familiare, si è occupato a lungo di editoria d’arte, in collaborazione con artisti e poeti. Nel 1981 ha fondato “Cervo volante”, rivista di arte e poesia, affidandone la direzione prima ad Adriano Spatola e poi a Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Ha preso parte ad oltre cento mostre personali in Italia e all’estero. Sue opere sono conservate presso numerosi musei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos