Tra memoria e oblio. Le arti contemporanee e i fascismi europei - Convegno internazionale

© Ph. Assaf Shoshan | Villa Medici - Accademia di Francia a Roma. Bartolomeo Ammannati, 1576
Dal 08 Aprile 2019 al 09 Aprile 2019
Roma
Luogo: Accademia di Francia / Bibliotheca Hertziana
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: dalle ore 9.30 alle ore 18
Lunedì 8 e martedì 9 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 18, si svolgerà a Villa Medici e alla Bibliotheca Hertziana un convegno internazionale organizzato dall’Accademia di Francia in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’arte e dall’Università Roma Tre (Dipartimento di Studi umanistici).
I due giorni di incontro propongono una riflessione sul modo in cui le arti contemporanee hanno affrontato la pesante eredità dei fascismi europei: tra memoria e oblio, ma anche tra continuità e rotture, tra interrogazione e protesta, tra esplorazione iconografica e consapevolezza storica. La prospettiva europea permette di estendere la cronologia e invita a indagare il fascismo nei suoi vari aspetti, tanto come evento storico quanto come meccanismo politico e rituale del potere. Le conseguenze storiche del fascismo hanno avuto un ruolo importante nella formazione del progetto politico europeo. La memoria del fascismo ha avuto un impatto talvolta violento, talvolta più sottile e complesso, tanto sulla vita quotidiana dei cittadini europei quanto sull’elaborazione intellettuale. Interrogare la storia è stato per molti artisti un modo per affrontare la memoria traumatica del passato.
Il focus del simposio si concentra sulle strategie adottate dai protagonisti (artisti e artiste) sul tipo di relazione intessuta con il passato dalle diverse generazioni, sia in qualità di testimoni che di eredi della memoria di chi ha vissuto sotto la dittatura. La scelta del medium e degli oggetti è da leggere in relazione alle diverse arti e alle tecniche che danno forma alla visualità contemporanea
Il Comitato scientifico di questi due importanti appuntamenti è composto da: Luca Acquarelli (CNRS-EHESS), Laura Iamurri (Università Roma Tre), Patrizia Celli (Accademia di Francia – Villa Medici), Tristan Weddigen (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte).
Accademia di Francia
Roma, Viale Trinità dei Monti 1
Lunedì 8 aprile dalla 9.30 alle 18
Bibliotheca Hertziana
Roma, Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22
Martedì 9 aprile dalle 9.30 alle 18
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano