Una passeggiata nel tempo a Villa Ludovisi

Una passeggiata nel tempo a Villa Ludovisi, Roma
Dal 22 Maggio 2016 al 22 Giugno 2016
Roma
Luogo: Museo Boncompagni Ludovisi
Indirizzo: via Boncompagni 18
Orari: h 16
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Telefono per informazioni: +39 06 42824074
E-Mail info: pm-laz.museoboncompagni@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, propone presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo, la lettura teatralizzata dal titolo Una passeggiata nel tempo a Villa Ludovisi.
La Compagnia “Arte e cultura abusiva” del comune di Mandela accompagnerà il visitatore in un viaggio a ritroso nei giardini e nelle architetture dell’antica Villa Ludovisi. Attraverso le parole di scrittori e scrittrici, più o meno noti, si ripercorreranno viali ombreggiati da alti pini e si osserveranno panorami unici. Il racconto si snoderà poi fino al momento in cui queste atmosfere svaniscono lasciando il posto alle dimore delle famiglie dell’alta borghesia.
“Il passaggio di memoria richiede dedizione, tempo, capacità di ascolto nei confronti di altre persone: è come apprendere i segreti di un mestiere attraverso un percorso originale e personale che in ogni caso prevede il contributo, la mediazione dell’altro”
E’ con questo spirito che nel febbraio del 2005 un gruppo di persone da’ vita all’Organizzazione di Volontariato “Compagnia Arte e Cultura Abusiva Mandela”.
Il gruppo, con il proprio lavoro, ha fin qui inteso privilegiare le caratteristiche di estemporaneità, informalità e legame alla tradizione popolare.
Nascono e si realizzano così, attraverso la scrittura di Mario Lori, i lavori in dialetto: “Po’ esse”, “Un cappello di paglia”, “... massera ‘nzerete porte e finestre”, “Va a vejè che tenemo checcosa all’acqua”. Vengono realizzati altri lavori in occasione di ricorrenze come la “Giornata della memoria” come “Una, e milioni di storie” e “Ai gradoni del ponte sul fiume”; per la la ricorrenza del 25 aprile Pane, pace, liberazione”; e ancora per la ricorrenza del giorno dei defunti “Fiori di Pietra”, “All’ombra dei cipressi”, “... Un luogo per sempre”, “... furono uomini” e “.... felice la mamma che è felice di essere mamma...”.
Domenica 22 maggio ore 16
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo