Verso un’estetica dello spettacolo cinematografico. Il cinema muto italiano all’incrocio tra le arti plastiche, sceniche e decorative, 1896-1930

Frame dal film Il volto di Medusa di Alfredo De Antoni (1920)
Dal 15 June 2017 al 15 June 2017
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: dalle 18
Enti promotori:
- Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
- Labex Arts-H2H
- Université Paris Lumières
- Université Paris 8
- CSC - Cineteca Nazionale di Roma
- Cineteca di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili; incontri in francese con traduzione simultanea
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
ore 18 Presentazione del progetto sul restauro dei film muti di Chloé Louw,
vincitrice della borsa Arasse dell'anno 2017
Ore 19 Splendori di Roma nella visione del cinema muto
Conferenza con Maria Assunta Pimpinelli e Céline Gailleurd
Proiezioni di cortometraggi d’epoca su Roma (1896-1922)
con accompagnamento musicale di Benjamin Attahir, borsista a Villa Medici
ore 20.30 Proiezione del film Il volto di Medusa di Alfredo De Antoni (1920)
con accompagnamento musicale di Alvise Sinivia, borsista a Villa Medici,
e di Alexandros Markeas, ex borsista a Villa Medici
È dedicato al cinema muto italiano l’appuntamento de I Giovedì della Villa, il 15 giugno all’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici.
Nell’ambito del convegno internazionale Verso un’estetica dello spettacolo cinematografico. Il cinema muto italiano all’incrocio tra le arti plastiche, sceniche e decorative, 1896-1930 (15 e 16 giugno, Villa Medici, info sul sito www.villamedici.it), il programma si articola in tre diversi momenti. Si comincia alle ore 18 con la presentazione del progetto di ricerca di Chloé Louw, vincitrice della borsa Arasse 2017, intitolato Reconstitution, reconstruction et restauration des films muets "en couleur", dits "à trucages" entre 1900 et 1919", sul restauro dei film muti; alle ore 19, il pubblico di Villa Medici avrà il piacere di assistere a una conferenza-dibattito con le due storiche e docenti universitarie Maria Assunta Pimpinelli (CSC - Cineteca Nazionale) e Céline Gailleurd (Université Paris 8), dal titolo Splendori di Roma nella visione del cinema muto, seguito da proiezioni di cortometraggi d’epoca su Roma (1896-1922), con accompagnamento musicale del borsista Benjamin Attahir; a chiudere la serata, un cine-concerto che darà suono e vita al film Il volto di Medusa di Alfredo De Antoni (1920), con accompagnamento musicale di Alvise Sinivia, attuale borsista a Villa Medici, e di Alexandros Markeas, ex borsista.
Il convegno – organizzato dall’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici, il Labex Arts-H2H, l'Université Paris Lumières e l’Université Paris 8, con la partecipazione della CSC - Cineteca Nazionale di Roma e della Cineteca di Bologna – si inscrive nell’ambito del progetto di ricerca dell’Università Paris 8 Il cinema italiano muto all’incrocio delle arti europee (2017-2019).
L’iniziativa si propone di interrogare le relazioni tra il cinema italiano ai suoi esordi, la pittura e le arti decorative, incluse quelle concepite per un contesto scenico. Si tratta di studiare da un punto di vista estetico i fenomeni o i processi di circolazione consci e inconsci – riprese, citazioni, sopravvivenze, migrazioni – delle arti e dei mezzi di comunicazione precedenti e contemporanei al cinema. I film muti italiani saranno collocati nel contesto artistico, mediatico e culturale europeo tra la fine del XIX secolo e la fine del periodo muto, sottolineandone la ricchezza e la diversità. L’industria nascente del cinema è tesa tra la ricerca di una legittimazione artistica e la creazione di un grande spettacolo “popolare” che attinge alla funzione visiva degli spettacoli scenici dell’epoca (danza, opera, teatro, pantomima, tableau vivant).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera