“Viaggio verso la salvezza” della Galleria Nazionale di Cosenza

MiBACT - La cultura non si ferma
Dal 20 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale Youtube MiBACT
Indirizzo: online
“Viaggio verso la salvezza” è il progetto digitale della Galleria Nazionale di Cosenza presente con i primi due video https://youtu.be/jxdTA9lsAl8, https://youtu.be/AbJlnCHnJqM sul canale youtube del Mibact. La Direzione Regionale Musei Calabria così aderisce alla campagna di comunicazione La cultura non si ferma, #iorestoacasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per permettere al pubblico di continuare a godere da casa del patrimonio culturale nazionale.
Si tratta di un tour virtuale a tappe e tematico, alla scoperta delle opere conservate nelle raccolte del museo. La visita consente di ripercorrere l'arte italiana dal Quattrocento al Contemporaneo attraverso il potere evocativo di cinque opere d’arte, – il Riposo durante la fuga d’Egitto di Francesco De Rosa detto il Pacecco, la Grande Maternità di Antonietta Raphaël, la Veduta con rovine classiche e figure di Luca Giordano, il San Pietro di pittore franco-fiammingo e il Cristo aiutato da Simone il Cireneo a portare la croce di Lazzaro Bastiani - che permettono di indagare sulle complessità del nostro presente, in particolare sul fenomeno migratorio e sulle motivazioni che spingono milioni di persone a mettersi in viaggio per fuggire dalla guerra, dalle persecuzioni politico-religiose e da contesti di disagio diffuso. La prima tappa dal tema “fuga dalle atrocità delle guerra” descrive l’abbraccio protettivo di una madre verso la figlia, quasi a volerla riportare nel suo grembo, in una scultura realizzata in gesso e cemento, dalla Raphaël angosciata e addolorata dalle leggi razziali. La seconda tappa dal titolo “il Cireneo e l’indifferenza degli altri” si sofferma sulla descrizione del soggetto del dipinto di Lazzaro Bastiani: Cristo duramente provato dalla flagellazione non è più in grado di proseguire e il Cireneo lo soccorre caricandosi la croce sulle spalle. Il Cireneo esprime ancora oggi il valore della solidarietà verso gli altri. Le prossime tappe del progetto saranno pubblicate a breve sul canale youtube Mibact.
In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura italiani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970