Video of the Week. Un video d'artista alla settimana #1 - Robert Cahen, L’étreinte, 2003

Robert Cahen, L’étreinte, 2003
Dal 20 Gennaio 2021 al 26 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube Mlac
Indirizzo: online
Curatori: Francesca Gallo e Paola Lagonigro
Sito ufficiale: http://www.youtube.com/channel/UCqkovF1cI9u9AQiWXu4jo7Q
La rassegna online Video of the week. Un video d’artista alla settimana rilancia l’interesse del MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza per la vasta galassia della videoarte. È un privilegio, pertanto, iniziare questa programmazione con un’opera di Robert Cahen, che torna al MLAC dopo oltre vent’anni.
In L'étreinte (2003), inedito in Italia, amore e perdita sono così indissolubilmente intrecciati che il respiro si fa ansito. I vapori del paesaggio naturale trasportati dal vento, sul sottofondo dell’elettrocardiografo, diventano metafora di una lenta separazione, analoga al volo à rebours della colomba. Solarizzazioni, sovrimpressioni e incrostazioni rendono fluidi i confini tra i corpi dei protagonisti, a loro volta quasi inghiottiti nella densità dei neri.
Robert Cahen, uno dei maggiori esponenti della videoarte internazionale, pioniere dell’immagine elettronica e grande viaggiatore, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti. Le sue opere sono esposte e conservate nei maggiori musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou, il MoMA, lo ZKM.
Robert Cahen, L’étreinte, 2003, 9’, col., musica di Francisco Ruiz de Infante e Studio Autour de la Terre (Auberive); effetti speciali Bernard Bats; montaggio Thierry Maury; prod. Boulevard des Productions, Strasbourg (FR).
In L'étreinte (2003), inedito in Italia, amore e perdita sono così indissolubilmente intrecciati che il respiro si fa ansito. I vapori del paesaggio naturale trasportati dal vento, sul sottofondo dell’elettrocardiografo, diventano metafora di una lenta separazione, analoga al volo à rebours della colomba. Solarizzazioni, sovrimpressioni e incrostazioni rendono fluidi i confini tra i corpi dei protagonisti, a loro volta quasi inghiottiti nella densità dei neri.
Robert Cahen, uno dei maggiori esponenti della videoarte internazionale, pioniere dell’immagine elettronica e grande viaggiatore, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti. Le sue opere sono esposte e conservate nei maggiori musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou, il MoMA, lo ZKM.
Robert Cahen, L’étreinte, 2003, 9’, col., musica di Francisco Ruiz de Infante e Studio Autour de la Terre (Auberive); effetti speciali Bernard Bats; montaggio Thierry Maury; prod. Boulevard des Productions, Strasbourg (FR).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre