Video of the Week. Un video d'artista alla settimana #1 - Robert Cahen, L’étreinte, 2003
Robert Cahen, L’étreinte, 2003
Dal 20 January 2021 al 26 January 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube Mlac
Indirizzo: online
Curatori: Francesca Gallo e Paola Lagonigro
Sito ufficiale: http://www.youtube.com/channel/UCqkovF1cI9u9AQiWXu4jo7Q
La rassegna online Video of the week. Un video d’artista alla settimana rilancia l’interesse del MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza per la vasta galassia della videoarte. È un privilegio, pertanto, iniziare questa programmazione con un’opera di Robert Cahen, che torna al MLAC dopo oltre vent’anni.
In L'étreinte (2003), inedito in Italia, amore e perdita sono così indissolubilmente intrecciati che il respiro si fa ansito. I vapori del paesaggio naturale trasportati dal vento, sul sottofondo dell’elettrocardiografo, diventano metafora di una lenta separazione, analoga al volo à rebours della colomba. Solarizzazioni, sovrimpressioni e incrostazioni rendono fluidi i confini tra i corpi dei protagonisti, a loro volta quasi inghiottiti nella densità dei neri.
Robert Cahen, uno dei maggiori esponenti della videoarte internazionale, pioniere dell’immagine elettronica e grande viaggiatore, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti. Le sue opere sono esposte e conservate nei maggiori musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou, il MoMA, lo ZKM.
Robert Cahen, L’étreinte, 2003, 9’, col., musica di Francisco Ruiz de Infante e Studio Autour de la Terre (Auberive); effetti speciali Bernard Bats; montaggio Thierry Maury; prod. Boulevard des Productions, Strasbourg (FR).
In L'étreinte (2003), inedito in Italia, amore e perdita sono così indissolubilmente intrecciati che il respiro si fa ansito. I vapori del paesaggio naturale trasportati dal vento, sul sottofondo dell’elettrocardiografo, diventano metafora di una lenta separazione, analoga al volo à rebours della colomba. Solarizzazioni, sovrimpressioni e incrostazioni rendono fluidi i confini tra i corpi dei protagonisti, a loro volta quasi inghiottiti nella densità dei neri.
Robert Cahen, uno dei maggiori esponenti della videoarte internazionale, pioniere dell’immagine elettronica e grande viaggiatore, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti. Le sue opere sono esposte e conservate nei maggiori musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou, il MoMA, lo ZKM.
Robert Cahen, L’étreinte, 2003, 9’, col., musica di Francisco Ruiz de Infante e Studio Autour de la Terre (Auberive); effetti speciali Bernard Bats; montaggio Thierry Maury; prod. Boulevard des Productions, Strasbourg (FR).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo