Vigna Iulia, che egli fece con spese incredibili. Nuove ricerche sul cantiere architettonico e decorativo di Villa Giulia e le sue trasformazioni nei secoli. Seminario internazionale di Studi
Vigna Iulia, che egli fece con spese incredibili. Nuove ricerche sul cantiere architettonico e decorativo di Villa Giulia e le sue trasformazioni nei secoli
Dal 21 December 2021 al 22 December 2021
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia 9
Costo del biglietto: Per partecipare è necessario prenotarsi all’indirizzo giulia.spoltore@usi.ch. Per l’accesso sono richiesti Green Pass e mascherina. Sarà possibile seguire il seminario via Zoom
Nelle Vite, Vasari rivendica di essere stato il primo ideatore della villa che Giulio III fece edificare alla metà del Cinquecento. L’intricata trama di figure coinvolte è però ben più fitta di quanto l’aretino non lasci intendere, rendendo Villa Giulia un caso esemplare per affrontare il funzionamento di un cantiere.
Il seminario di studi si propone di riflettere sulla villa, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco, considerandone l’architettura e le decorazioni tanto nella loro specificità quanto soprattutto come componenti essenziali di un sistema organico di progettazione, concepito sin dall’origine come un’entità complessa corrispondente alla “vigna” del pontefice.
L'indagine sull’evoluzione della villa e i suoi materiali, sulla sua topografia e sulle sue pertinenze nel corso dei secoli, i dati offerti dai restauri, le informazioni trasmesse da fotografie storiche e dalla nuova campagna ad hoc eseguita dalla Fototeca Hertziana, offrono l’occasione di interrogarsi attraverso una pluralità di strumenti in modo interdisciplinare su questo peculiare complesso che oggi ospita una collezione antica connotata da una spiccata specificità.
Il convegno è realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
A cura di Valentina Balzarotti (Bibliotheca Hertziana – Max-Planck Institut für Kunstgeschichte), Serena Quagliaroli (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Giulia Spoltore (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana).
Comitato scientifico:
Barbara Agosti (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Maria Beltramini (Università degli Studi di Torino), Francesco Benelli (Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna), Antonio Buitoni (Comitato per Bologna Storica e Artistica), Carlo De Angelis (Comitato per Bologna Storica e Artistica), Silvia Ginzburg (Università di Roma Tre), Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Tanja Michalsky (Bibliotheca Hertziana – Max-Planck Institut für Kunstgeschichte), Valentino Nizzo (Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia), Maurizio Ricci (Sapienza – Università di Roma), Francesca Sinigaglia (Comitato per Bologna Storica e Artistica), Letizia Tedeschi (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Patrizia Tosini (Università di Roma Tre).
Il seminario di studi si propone di riflettere sulla villa, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco, considerandone l’architettura e le decorazioni tanto nella loro specificità quanto soprattutto come componenti essenziali di un sistema organico di progettazione, concepito sin dall’origine come un’entità complessa corrispondente alla “vigna” del pontefice.
L'indagine sull’evoluzione della villa e i suoi materiali, sulla sua topografia e sulle sue pertinenze nel corso dei secoli, i dati offerti dai restauri, le informazioni trasmesse da fotografie storiche e dalla nuova campagna ad hoc eseguita dalla Fototeca Hertziana, offrono l’occasione di interrogarsi attraverso una pluralità di strumenti in modo interdisciplinare su questo peculiare complesso che oggi ospita una collezione antica connotata da una spiccata specificità.
Il convegno è realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
A cura di Valentina Balzarotti (Bibliotheca Hertziana – Max-Planck Institut für Kunstgeschichte), Serena Quagliaroli (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Giulia Spoltore (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana).
Comitato scientifico:
Barbara Agosti (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Maria Beltramini (Università degli Studi di Torino), Francesco Benelli (Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna), Antonio Buitoni (Comitato per Bologna Storica e Artistica), Carlo De Angelis (Comitato per Bologna Storica e Artistica), Silvia Ginzburg (Università di Roma Tre), Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Tanja Michalsky (Bibliotheca Hertziana – Max-Planck Institut für Kunstgeschichte), Valentino Nizzo (Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia), Maurizio Ricci (Sapienza – Università di Roma), Francesca Sinigaglia (Comitato per Bologna Storica e Artistica), Letizia Tedeschi (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Patrizia Tosini (Università di Roma Tre).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo