Visita guidata al Museo Nazionale di Palazzo Venezia, al Lapidarium, al Viridarium Barbo - Apertura straordinaria dei Depositi

Saloni Monumentali del Museo del Palazzo di Venezia, Roma
Dal 29 November 2014 al 31 December 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Indirizzo: via del Plebiscito 118
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Costo del biglietto: prenotazione obbligatoria € 1; visita guidata € 5, biglietto d’ingresso al Museo € 5
Telefono per informazioni: +39 06 6780131
A partire da sabato 29 novembre 2014, e per tutto il mese di dicembre, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro e il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia diretto da Andreina Draghi, in collaborazione con il concessionario dei Servizi Aggiuntivi Gebart S.p.A, renderanno visitabili, oltre alle notevoli opere di arte medievale, rinascimentale, anche i Depositi, raramente aperti al pubblico e comprendenti oggetti di raro e prezioso valore scientifico.
Si passerà dunque dai capolavori di Giorgione, Pisanello, Maratti e Vasari, alle collezioni di porcellane con splendidi esemplari di manifatture orientali e occidentali; alle collezioni di maioliche di Castelli, di Montelupo, di Urbino con oggetti straordinari quali il Piatto istoriato con il mito di Esaco di Xanto Avelli; agli argenti con manufatti tedeschi, russi, italiani datati tra il XVI e il XIX secolo,; ai bronzetti tra cui primeggiano opere di Riccio, Giambologna e di Algardi e, infine, ai modelli e ai bozzetti in terracotta datati tra la fine del Cinquecento e i primi dell’Ottocengto e comprendenti sculture di grande rilievo, tra cui l’Angelo con il titolo di Gian Lorenzo Bernini, fino ai centoventi marmi del Lapidarium, allestiti al loggiato superiore del Palazzetto.
L’appuntamento con gli storici dell’arte che guideranno il pubblico lungo il percorso, è previsto il sabato alle ore 11.00, presso la biglietteria del Museo di Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118.
Si passerà dunque dai capolavori di Giorgione, Pisanello, Maratti e Vasari, alle collezioni di porcellane con splendidi esemplari di manifatture orientali e occidentali; alle collezioni di maioliche di Castelli, di Montelupo, di Urbino con oggetti straordinari quali il Piatto istoriato con il mito di Esaco di Xanto Avelli; agli argenti con manufatti tedeschi, russi, italiani datati tra il XVI e il XIX secolo,; ai bronzetti tra cui primeggiano opere di Riccio, Giambologna e di Algardi e, infine, ai modelli e ai bozzetti in terracotta datati tra la fine del Cinquecento e i primi dell’Ottocengto e comprendenti sculture di grande rilievo, tra cui l’Angelo con il titolo di Gian Lorenzo Bernini, fino ai centoventi marmi del Lapidarium, allestiti al loggiato superiore del Palazzetto.
L’appuntamento con gli storici dell’arte che guideranno il pubblico lungo il percorso, è previsto il sabato alle ore 11.00, presso la biglietteria del Museo di Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee