XXVII Giornata del Contemporaneo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 11 December 2021 al 11 December 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Sabato 11 dicembre, in occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo, promossa ogni anno da AMACI, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea partecipa all’appuntamento nato per diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea in Italia con una giornata in cui il pubblico potrà fruire dell’offerta culturale del museo con ingresso gratuito.
PROGRAMMA
Alle ore 14.00, Claudia Palma, Direttrice dell’Archivio Bioiconografico e Fondi Storici della Galleria Nazionale, accompagnerà i partecipanti in una visita guidata dedicata ad un percorso di preziosi e rari documenti conservati all’interno dell’archivio, luogo di conservazione e trasmissione di un importante e vastissimo patrimonio.
Per poter partecipare alla visita guidata, consentita ad un massimo di 14 persone, è necessaria la prenotazione a gan-amc.comunicazione@beniculturali.it.
Sarà possibile visitare la collezione permanente della Galleria nell’allestimento di Time is Out of Joint e le mostre in corso:
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
La mostra, a cura di Éric de Chassey e in collaborazione con lo Studio Ettore Spalletti, espone un corpus selezionatissimo di opere, tra pittura e scultura, che trasformano gli spazi del Salone Centrale in un paesaggio che esprime il senso e la portata della ricerca artistica di Spalletti, protagonista di un percorso solitario e caratterizzato da tratti di unicità nella storia dell’arte contemporanea italiana, da quando, a partire dagli esordi negli anni Settanta, ha attraversato il turbinio delle avanguardie da una prospettiva distaccata, originale e fortemente coerente.
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio
Curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone e promossa in collaborazione con l’Istituto Lituano di Cultura e l’Ambasciata di Lituania in Italia, la mostra approfondisce la figura di Antonietta Raphael, l’artista di origini lituane esponente di spicco della Scuola romana, raccontata attraverso dipinti, sculture e opere su carta, accompagnati da documenti, fotografie di famiglia, lettere e pagine dei suoi diari.
PROGRAMMA
Alle ore 14.00, Claudia Palma, Direttrice dell’Archivio Bioiconografico e Fondi Storici della Galleria Nazionale, accompagnerà i partecipanti in una visita guidata dedicata ad un percorso di preziosi e rari documenti conservati all’interno dell’archivio, luogo di conservazione e trasmissione di un importante e vastissimo patrimonio.
Per poter partecipare alla visita guidata, consentita ad un massimo di 14 persone, è necessaria la prenotazione a gan-amc.comunicazione@beniculturali.it.
Sarà possibile visitare la collezione permanente della Galleria nell’allestimento di Time is Out of Joint e le mostre in corso:
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
La mostra, a cura di Éric de Chassey e in collaborazione con lo Studio Ettore Spalletti, espone un corpus selezionatissimo di opere, tra pittura e scultura, che trasformano gli spazi del Salone Centrale in un paesaggio che esprime il senso e la portata della ricerca artistica di Spalletti, protagonista di un percorso solitario e caratterizzato da tratti di unicità nella storia dell’arte contemporanea italiana, da quando, a partire dagli esordi negli anni Settanta, ha attraversato il turbinio delle avanguardie da una prospettiva distaccata, originale e fortemente coerente.
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio
Curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone e promossa in collaborazione con l’Istituto Lituano di Cultura e l’Ambasciata di Lituania in Italia, la mostra approfondisce la figura di Antonietta Raphael, l’artista di origini lituane esponente di spicco della Scuola romana, raccontata attraverso dipinti, sculture e opere su carta, accompagnati da documenti, fotografie di famiglia, lettere e pagine dei suoi diari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology