Performance. Corpo privato e corpo sociale

Fortunato Depero, Autoritratto con smorfia, Roma, 11 novembre 1915. Mart, Archivio del ’900, Fondo Depero
Dal 19 Novembre 2016 al 07 Maggio 2016
Rovereto | Trento
Luogo: Casa d'Arte Futurista Depero
Indirizzo: via dei Portici 38
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Nicoletta Boschiero, Duccio Dogheria
Telefono per informazioni: 800 397760
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it/
Una fase fondamentale della ricerca di Fortunato Depero è quella connessa al corpo e alla sua messa in scena: anticipando di qualche decennio il concetto di performance, gli artisti futuristi realizzano esibizioni pseudo-teatrali basate sull’improvvisazione e sul coinvolgimento del pubblico.
Il corpo come strumento di azione politica è, invece, un leitmotiv che ricorre in molte opere degli anni Sessanta e Settanta, ben documentate dai materiali conservati nell’Archivio del ’900. Un primo gruppo di lavori presenti in mostra rimanda ad azioni collettive, come nel caso delle esibizioni di teatro politico del Living Theatre o di Enrico Baj, mentre altre, pur svolte in una dimensione pubblica, riconducono a gesti individuali, per esempio i public poems di Sarenco o Arias-Misson.
Le opere di Hermann Nitsch e Arnulf Rainer, collegate alle performance radicali del Wiener Aktionismus, ci restituiscono un corpo ferito e offeso, mentre i lavori di Cindy Sherman e Andres Serrano introducono un’idea di corpo artificiale, frutto di un travestimento che porta alla trasformazione e ridefinizione dell'identità.
Infine, il corpo inteso come luogo di ricerca ha portato a delle particolari commistioni tra performance e scrittura, di cui sono un chiaro esempio le opere di Ketty La Rocca.
In mostra si possono vedere anche tre video: Cut piece (1964) di Yoko Ono, che attesta l’inizio di un percorso molto importante sull’identità femminile, Applications (1970) di Vito Acconci e un inedito di Sarenco, Mein Gott Nein Gott (1970), eseguito a Bienne in occasione del Festival de l’imagination.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrico baj ·
ketty la rocca ·
vito acconci ·
andres serrano ·
yoko ono ·
hermann nitsch ·
sarenco ·
cindy sherman ·
living theatre ·
arnulf rainer ·
casa d arte futurista depero ·
arias misson
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo