Corpo e Paesaggio

Corpo e Paesaggio, Palazzo Civico delle Arti, Agropoli (SA)
Dal 19 April 2014 al 18 May 2014
Agropoli | Salerno
Luogo: Palazzo Civico delle Arti
Indirizzo: via C. Pisacane 31
Orari: 10-12.30 / 16-20, lun chiuso
Curatori: Giuseppe Anzani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 097 4827411
E-Mail info: assessorecrispino@comune.agropoli.sa.it
Sito ufficiale: http://www.comune.agropoli.sa.it
Corpo e paesaggio è un progetto artistico utile a sensibilizzare quel contesto sociale nel rapporto che vi è tra uomo e territorio. Un progetto promosso dall’associazione aequamente con l’assessorato alla cultura del Comune di Agropoli, in collaborazione con lo Spazio Nea,Galleria Hybrida Contemporanea, e la nuova accademia Belle Arti di Nola con la curatela di Giuseppe Anzani, con il catalogo edito dalla casa editrice Art’m(Napoli).
Uno scenario contemporaneo di artisti indipendenti che spaziano tra l’immaginifico e il visionario nella rappresentazione di opere che vanno dalla fotografia all’installazione dal video alla perfomance.
Il curatore Giuseppe Anzani,specifica nelle note introduttive che "lo scopo è quello di fornire un quadro di riferimento concettuale e una serie provvisoria e non sistematica di dati esemplificativi utili a caratterizzare il tema del rapporto tra corpo e paesaggio, colto nelle articolazioni ritenute più significative dal punto di vista peculiare degli studi paesaggistici, ma nel contesto particolare dell'introduzione a una mostra d'arte.
Un percorso anche frettoloso nella storia delle culture, in ogni angolo del pianeta, fornisce facilmente copiose testimonianze di quanto siano antiche, ricche e multiformi le relazioni simboliche che legano, su molti piani, il corpo umano al paesaggio come suo contesto di vita".
Artisti:
Aniello Barone, Lara Cetta, Giovanna D’Amico, Marcello Di Donato, Costabile Guariglia, Piero Leccese, Carmine Sica, Matthew Barney, Matteo Basilè, Andrea Fogli, Paolo Grassino, Yasumasa Morimura, Vettor Pisani, Bill Viola.
Uno scenario contemporaneo di artisti indipendenti che spaziano tra l’immaginifico e il visionario nella rappresentazione di opere che vanno dalla fotografia all’installazione dal video alla perfomance.
Il curatore Giuseppe Anzani,specifica nelle note introduttive che "lo scopo è quello di fornire un quadro di riferimento concettuale e una serie provvisoria e non sistematica di dati esemplificativi utili a caratterizzare il tema del rapporto tra corpo e paesaggio, colto nelle articolazioni ritenute più significative dal punto di vista peculiare degli studi paesaggistici, ma nel contesto particolare dell'introduzione a una mostra d'arte.
Un percorso anche frettoloso nella storia delle culture, in ogni angolo del pianeta, fornisce facilmente copiose testimonianze di quanto siano antiche, ricche e multiformi le relazioni simboliche che legano, su molti piani, il corpo umano al paesaggio come suo contesto di vita".
Artisti:
Aniello Barone, Lara Cetta, Giovanna D’Amico, Marcello Di Donato, Costabile Guariglia, Piero Leccese, Carmine Sica, Matthew Barney, Matteo Basilè, Andrea Fogli, Paolo Grassino, Yasumasa Morimura, Vettor Pisani, Bill Viola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bill viola
·
matthew barney
·
yasumasa morimura
·
vettor pisani
·
paolo grassino
·
lara cetta
·
andrea fogli
·
marcello di donato
·
aniello barone
·
costabile guariglia
·
piero leccese
·
carmine sica
·
palazzo civico delle arti
·
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle