Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima

Certosa di San Lorenzo, Padula (SA)
Dal 29 July 2017 al 20 November 2017
Padula | Salerno
Luogo: Certosa di San Lorenzo
Indirizzo: viale Certosa
Orari: 9.00-19.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 4
Telefono per informazioni: +39 0975 77745
E-Mail info: pm-cam.padula.storico@beniculturali.it
Il Cammino delle Certose nasce da una proposta turistico-culturale di grande respiro della Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell’ambito dei progetti d’eccellenza assieme al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Polo Museale della Campania.
Ripropone all’attenzione del grande pubblico nazionale ed internazionale un patrimonio straordinario che merita prospettive nuove, degne della eredità di valori spirituali, economico-sociali e civili che ancorab custodiscono: tre luoghi simbolo della storia universale e dell’immaginario religioso, architettonico e artistico, le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, emblemidi una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l’identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano.
Un viaggio nella storia per rifondare una economia lucida, consapevole, sostenibile della cultura e del tempo libero, a sua volta inserito nella trama originale di esplorazioni spirituali e ambientali, i percorsi dell’anima, già promosse dalla Regione nei luoghi sacri ‘minori’ distribuiti lungo tutto il territorio campano, tra pellegrinaggio e trekking ambientale di nuova generazione. Con la regia illuminata di un progetto espositivo esemplare, i tre complessi Certosini monumentali riannodano e rinnovano dialoghi ideali e materiali, osmosi, flussi di informazioni sedimentate. Dimostrando finalmente spessore e attualità della rete dei saperi che può rappresentare il vero valore aggiunto, il volano di una nuova economia imperniata sulla cultura, sul tempo libero, sulla qualità della vita quotidiana.
Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto religioso, con capolavori quali Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, fino alle declinazioni contemporanee autoriali dei campi di forza del silenzio, dell’ambiente naturale, dell’impegno etico, del legame con il territorio, in una trama discontinua e inquieta di relazioni fluide, senza tempo e senza confini. Su queste basi si è innestato il primo evento della manifestazione, realizzato il 14 luglio negli spazi maestosi e sobri della Certosa di San Lorenzo a Padula: la performance potente di Vanessa Beecroft, con 13 performer in prima fila selezionati dall’artista, una coreografia imponente di 300 interpreti co-protagonisti, reclutati rigorosamente sul territorio, che hanno impresso il segno della comunità, i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità partecipata, un evento destinato a diventare una pietra miliare di una strategia politico-culturale finalmente all’altezza delle sfide del terzo millennio. Certosa di San Lorenzo a Padula. La Certosa di Padula, per la propria vocazione recente di accogliere opere contemporanee, è stata eletta a luogo ideale per rappresentare la tendenza aniconica dell’arte nelle sue declinazioni astratte. Nel percorso del monumento, oltre al video e alle foto della performance di Vanessa Beecroft, dal titolo Thirteen Christs, sono esposti i lavori di Giovanni Anselmo, Ettore Spalletti, Salvatore Emblema, Sandro Sanna, Lucilla Catania, Michele De Luca e Claudio Calmieri. Infine “l’installazione con il verde” di Maria Dompè nella Corte dei Granai, uno spazio del monumento che “rinasce” a nuova vita, recuperando anche frammenti e antiche pietre della Certosa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960