Opere dalla Collezione Permanente
 
										 
										
										
																		
																																												Opere dalla Collezione Permanente, Museo Frac, Baronissi (SA)
											
										
										
									Dal 25 November 2013 al 15 December 2013
Baronissi | Salerno
Luogo: Museo Frac
Indirizzo: via Convento
Orari: da lunedì a venerdì 9-12; lunedì e giovedì anche 16-19
Telefono per informazioni: +39 089 828210
E-Mail info: cultura@comune.baronissi.sa.it
Sito ufficiale: http://www.comune.baronissi.sa.it
								
								Da lunedì 25 novembre è possibile visitare la nuova mostra che il Museo Frac di Baronissi ospita fino al prossimo 15 dicembre. Si tratta di un percorso espositivo che Pasquale Ruocco ha disegnato seguendo la traccia della pittura e della scultura in area salernitana e campana, guardando soprattutto alle esperienze realizzate tra gli anni Settanta e Novanta. Sono dipinti e sculture provenienti dalla collezione permanente del Museo-Frac e che scandiscono la vivacità di un dibattito presente nell’area salernitana in un momento, particolarmente il decennio Settanta, attraversato da grandi novità, da un entusiasmo che è andato oltre ogni aspettativa, come ha documentato la recente mostra dedicata all’avventura di “Taide”. 
«Nell’arco di sette anni dalla data di inaugurazione nel 2002 – rilevava Giovanni Moscatiello Sindaco di Baronissi, presentando anni fa le nuove acquisizioni – il FRAC ha acquisito attraverso donazioni e comodati, questo grazie ad una programmazione culturale che Massimo Bignardi ha saputo tracciare mantenendo fede ai propositi che, all’alba del Duemila, ci avevano sollecitato e dei quali mi sono sempre fatto caparbiamente promotore. Si tratta di una collezione organizzata in più segmenti e che raccoglie opere, dipinti, sculture e disegni, nonché un ampio spaccato di grafiche, di artisti che hanno segnato la storia delle vicende in area campana, nella seconda metà del Ventesimo secolo e i primi anni del Duemila».
I dipinti, le sculture allestite negli spazi della Galleria dei Frati, inglobano nel percorso anche le due grandi opere, quali Notturno una tavola del 1976 di Mario Carotenuto e l’Apollo e Dafne, la scultura in gommapiuma realizzata da Gerardo Di Fiore nel 1995, ospitate nell’adiacente sala delle conferenze.
È un’iniziativa che mira a promuovere una maggiore fruizione del patrimonio dell’istituzione museale e al tempo stesso aprire varchi di dibattito intorno alle vicende storico culturali che hanno segnato gli ultimi tre decenni del Novecento in Campania.
							
							«Nell’arco di sette anni dalla data di inaugurazione nel 2002 – rilevava Giovanni Moscatiello Sindaco di Baronissi, presentando anni fa le nuove acquisizioni – il FRAC ha acquisito attraverso donazioni e comodati, questo grazie ad una programmazione culturale che Massimo Bignardi ha saputo tracciare mantenendo fede ai propositi che, all’alba del Duemila, ci avevano sollecitato e dei quali mi sono sempre fatto caparbiamente promotore. Si tratta di una collezione organizzata in più segmenti e che raccoglie opere, dipinti, sculture e disegni, nonché un ampio spaccato di grafiche, di artisti che hanno segnato la storia delle vicende in area campana, nella seconda metà del Ventesimo secolo e i primi anni del Duemila».
I dipinti, le sculture allestite negli spazi della Galleria dei Frati, inglobano nel percorso anche le due grandi opere, quali Notturno una tavola del 1976 di Mario Carotenuto e l’Apollo e Dafne, la scultura in gommapiuma realizzata da Gerardo Di Fiore nel 1995, ospitate nell’adiacente sala delle conferenze.
È un’iniziativa che mira a promuovere una maggiore fruizione del patrimonio dell’istituzione museale e al tempo stesso aprire varchi di dibattito intorno alle vicende storico culturali che hanno segnato gli ultimi tre decenni del Novecento in Campania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								angelo casciello							
							·													
								luigi pagano							
							·													
								paolo bini							
							·													
								antonio pesce							
							·													
								nicola salvatore							
							·													
								carlo catuogno							
							·													
								peppe capasso							
							·													
								ico gasparri							
							·													
								franco longo							
							·													
								ugo marano							
							·													
								virginio quarta							
							·													
								giuseppe rescigno							
							·													
								angelo michele risi							
							·													
								matteo sabino							
							·													
								paolo signorino							
							·													
								sergio vecchio							
							·													
								museo frac							
																		
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					