Vincenzo Ruocco. L'ombra che fugge...Ti assomiglia

Vincenzo Ruocco. L'ombra che fugge...Ti assomiglia, Pinacoteca Provinciale di Salerno
Dal 4 June 2014 al 12 June 2014
Salerno
Luogo: Pinacoteca Provinciale di Salerno - Palazzo Pinto
Indirizzo: via Mercanti 63
Orari: tutti giorni 18.30-21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 089 2583073 / 338 1056667
E-Mail info: vi.ruocco@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pinacoteca.provinciasalerno.org
L'evento si presenta come una rassegna di metafore visive su ciò che è l’uomo e lo spirito dei luoghi che lo accolgono. Tutte le opere presentate sono in stretta connessione con le caratteristiche culturali dell’artista i cui luoghi di origine non sono solamente geografici, ma storici, “preistorici”.
In sostanza le opere seguono un filo che, partendo da epoche lontane, lontanissime nel tempo, e passando per civiltà arcaiche, antiche, moderne, si dipana nella contemporaneità con tutte le influenze possibili. La mostra, in prevalenza dipinti su legno, traccia un percorso emotivo che non vuole essere una collocazione di immagini in uno spazio-tempo ben definito ma, piuttosto, un recupero di quella “primordialità” che è sempre presente nel comportamento umano e nei luoghi del suo vivere.
Vincenzo Ruocco
Vincenzo Ruocco è docente di Storia dell’ Arte e Discipline Pittoriche nella scuola secondaria superiore dove si occupa anche di Laboratori per la Sperimentazione dei Linguaggi Visivi. Vive e lavora a Salerno. Hanno scritto di lui Michele Prisco (scrittore), Michele Bonuomo (direttore pagina culturale “Il Mattino”), Massimo Bignardi (critico, curatore), Beatrice Salvatore (critico), Marco Alfano (critico, curatore), Gabriella Taddeo (direttrice Museo di Ogliara (SA), Antonio Castaldi (scrittore).
In sostanza le opere seguono un filo che, partendo da epoche lontane, lontanissime nel tempo, e passando per civiltà arcaiche, antiche, moderne, si dipana nella contemporaneità con tutte le influenze possibili. La mostra, in prevalenza dipinti su legno, traccia un percorso emotivo che non vuole essere una collocazione di immagini in uno spazio-tempo ben definito ma, piuttosto, un recupero di quella “primordialità” che è sempre presente nel comportamento umano e nei luoghi del suo vivere.
Vincenzo Ruocco
Vincenzo Ruocco è docente di Storia dell’ Arte e Discipline Pittoriche nella scuola secondaria superiore dove si occupa anche di Laboratori per la Sperimentazione dei Linguaggi Visivi. Vive e lavora a Salerno. Hanno scritto di lui Michele Prisco (scrittore), Michele Bonuomo (direttore pagina culturale “Il Mattino”), Massimo Bignardi (critico, curatore), Beatrice Salvatore (critico), Marco Alfano (critico, curatore), Gabriella Taddeo (direttrice Museo di Ogliara (SA), Antonio Castaldi (scrittore).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira