Biennale di Chianciano Terme. VIII edizione

Alexander Lee, Innocence, acrylic on board, 80x80 cm. Australia
Dal 03 Agosto 2024 al 18 Agosto 2024
Chianciano Terme | Siena
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Orari: ore 17.30-22.30
Costo del biglietto: accesso gratuito e libero
Telefono per informazioni: +39 0578 60732
Sito ufficiale: http://biennalechianciano.org
La 8° Edizione della Biennale di Chianciano Terme in programma dal 3 al 18 agosto presenta 150 artisti contemporanei, con quaranta nazioni rappresentate, in una celebrazione d’arte tra le più dinamiche al mondo.
Saranno tredici le gallerie d’arte situate tra il centro storico e il Museo d’Arte che offrono luoghi mozzafiato per un’esperienza stimolante all’insegna dell’arte internazionale.
Alla cerimonia di inaugurazione, in programma per sabato 3 agosto dalle ore 18 alle ore 22 in piazza Matteotti, sarà presente la Sindaca di Chianciano terme Grazia Torelli oltre alla Banda musicale Bonaventura Somma.
La Biennale di Chianciano 2024 è completamente gratuita e aperta al pubblico con una selezione degli artisti contemporanei che avviene tramite una call aperta ad artisti provenienti da tutto il mondo. Il processo di selezione è rigoroso e permette a critici e collezionisti di ammirare così opere di qualità.
La Biennale di Chianciano nasce nel 2009 con l’obiettivo di creare un centro di arte contemporaneo fuori dagli schemi stabiliti. La volontà del Museo d’Arte di Chianciano è quello di dare una piattaforma ad artisti viventi di grande talento senza costrizioni o fattori discriminatori.
Artisti selezionati per la Biennale di Chianciano sono giudicati esclusivamente sulla base del loro lavoro, il loro talento e la loro creatività. Negli anni e nelle edizioni passate, migliaia di opere d’arte sono state esposte durante con amanti dell’arte, critici e pubblico in generale che hanno avuto la possibilità di ammirare il vero talento senza filtri.
Negli anni le varie Biennali sono state inaugurate da personalità come Nicholas Bonham, erede della famosa casa d’asta mondiale “Bonhams” fondata del 1732 e Lady Frederick Windsor, esponente della Casa Reale Inglese nota per la sua attività di aiuto e sostegno alle persone disagiate e bisognose, e i sindaci di Kensington e Chelsea.
Saranno tredici le gallerie d’arte situate tra il centro storico e il Museo d’Arte che offrono luoghi mozzafiato per un’esperienza stimolante all’insegna dell’arte internazionale.
Alla cerimonia di inaugurazione, in programma per sabato 3 agosto dalle ore 18 alle ore 22 in piazza Matteotti, sarà presente la Sindaca di Chianciano terme Grazia Torelli oltre alla Banda musicale Bonaventura Somma.
La Biennale di Chianciano 2024 è completamente gratuita e aperta al pubblico con una selezione degli artisti contemporanei che avviene tramite una call aperta ad artisti provenienti da tutto il mondo. Il processo di selezione è rigoroso e permette a critici e collezionisti di ammirare così opere di qualità.
La Biennale di Chianciano nasce nel 2009 con l’obiettivo di creare un centro di arte contemporaneo fuori dagli schemi stabiliti. La volontà del Museo d’Arte di Chianciano è quello di dare una piattaforma ad artisti viventi di grande talento senza costrizioni o fattori discriminatori.
Artisti selezionati per la Biennale di Chianciano sono giudicati esclusivamente sulla base del loro lavoro, il loro talento e la loro creatività. Negli anni e nelle edizioni passate, migliaia di opere d’arte sono state esposte durante con amanti dell’arte, critici e pubblico in generale che hanno avuto la possibilità di ammirare il vero talento senza filtri.
Negli anni le varie Biennali sono state inaugurate da personalità come Nicholas Bonham, erede della famosa casa d’asta mondiale “Bonhams” fondata del 1732 e Lady Frederick Windsor, esponente della Casa Reale Inglese nota per la sua attività di aiuto e sostegno alle persone disagiate e bisognose, e i sindaci di Kensington e Chelsea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni