Forme nel Verde

Forme nel Verde, Horti Leonini, San quirico d'Orcia (SI)
Dal 23 Luglio 2016 al 23 Luglio 2016
San Quirico d'Orcia | Siena
Luogo: Horti Leonini
Indirizzo: piazza della Libertà
L’arte come fotografia fedele di un’epoca, quella attuale, caratterizzata da un mondo in continuo cambiamento e da precari equilibri. Sarà inaugurata sabato 23 luglio, alle 18, a San Quirico d’Orcia (Siena) la 46esima edizione della mostra di scultura “Forme nel Verde” all’interno degli Horti Leonini, giardino rinascimentale disegnato da Diomede Leoni nel 1580, con la personale “Equilibri instabili” di Carmelo Todoverto.
«Gli Horti voluti dal Leoni sono di per sé emblema di instabili equilibri. Perché sono incontro fra cultura e natura, in un dialogo possibile e rispettoso dell’uno con l’altro – commenta presentando l’esposizione l’assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia, Ugo Sani -. Dunque gli “Equilibri instabili” di Todoverto si misurano con gli equilibri instabili del giardino e trovano lì una loro collocazione ideale. E sono metafora della condizione esistenziale dell’uomo, ma in particolare dell’uomo contemporaneo, costretto a misurarsi con il dubbio e le incertezze di questo nostro tempo. In questo contesto temporale – conclude Sani -, si colloca l’opera di Todoverto, con la leggerezza delle sue forme-gioiello in acciaio inox che galleggiano nel corten color ruggine delle strutture di sostegno, con quei grovigli inestricabili di lettere che sembrano suggerire l’inesprimibilità e la illogicità del reale
Carmelo Todoverto è nato a Busto Arsizio (Varese). Svolge la sua attività a Gallarate dove vive e lavora. Ha frequentato, nei primi anni ottanta, lo studio del maestro Ermanno Besozzi a Sesto Calende. In questo contesto, punto di incontro di molti artisti, ha conosciuto Enrico Baj e Lucio Fontana. Nel 1985 dopo un periodo di ricerca surrealista a Parigi, ha rivisto l’artista Mario Tozzi conosciuto a suo tempo in Italia nello studio di Verbania. Rientrato in Italia, nel 1985 è tra i quattro firmatari del “Manifesto tecnico dell’Ipercromatismo” a Milano. Ha esposto in mostre in Italia e all’estero, le sue opere sono presenti nei musei di arte contemporanea in Italia e all’estero. Hanno scritto di lui diversi critici su riviste d’arte specializzate e volumi di prestigio, ha partecipato a dibattiti e incontri, a trasmissioni di radio pubbliche e private.
“Forme nel Verde” è una delle rassegne di arte contemporanea più longeve d’Italia. La prima mostra risale al 1971 e senza interruzioni celebra quest’anno la 46esima edizione. Vi hanno esposto i maggiori artisti contemporanei tra cui Giacomo Manzù, Arnaldo Pomodoro, Carlo Rambaldi, Pietro Cascella, Paolo Schiavocampo, Carlo Pizzichini, Emanuele Giannetti, Yoshin Ogata, Kurt Laurenz Metzler, Matthew Spender, Justin Peyser e altri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni