Francesco e il Sultano. Alle radici del dialogo interreligioso - Convegno

Complesso monumentale Santa Maria della Scala, Siena, esterno
Dal 15 Gennaio 2020 al 15 Gennaio 2020
Siena
Luogo: Santa Maria della Scala
Indirizzo: piazza del Duomo 1
Orari: ore 17.30
Ottocento anni fa, Francesco d’Assisi riesce avventurosamente a raggiungere il Sultano d’Egitto, assediato dagli eserciti cristiani a Damietta, nel corso di una crociata sanguinosa. Per tre giorni e tre notti di una fragile tregua, tra il giullare di Dio e il sovrano saraceno prende avvio un dialogo imprevedibile sul Dio unico e sui modi di adorarlo. Un confronto nel segno del rispetto reciproco, che verrà occultato per secoli, e raccontato da narrazioni strumentali che hanno finito per alterarne il senso profondo. È questo il tema del romanzo di Ernesto Ferrero (Einaudi), da cui prende avvio il convegno Francesco e il Sultano. Alle radici del dialogo interreligioso, che si tiene a Siena il 15 gennaio (Sala Sant’Ansano, Santa Maria della Scala, ore 17.30).
Non è un caso che nel riavviare il dialogo con l’Islam, oggi più che mai cruciale, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco abbiano guardato a quel lontano episodio, che a distanza di secoli offre un terreno di convergenza all’Europa cristiana e all’Oriente musulmano. Con Ferrero, ne discutono Sua Eccellenza Monsignor Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, e Andrea Monda, direttore de “L’Osservatore Romano”.
Introduce e modera Alberto Brandani, Presidente della Fondazione Formiche e del Premio letterario Elba Brignetti. “Si è trattato di un vero e proprio modello di interlocuzione e di ascolto, maturato in mezzo a drammatici eventi storici - osserva Brandani - Ancora una volta Francesco ci fa capire quale valenza rivoluzionaria abbia il cristianesimo primitivo cui guarda: il messaggio di un amore radicale, che trasforma i nemici in fratelli, assume integralmente su di sé il peso dell’altro, tutto capisce e tutto perdona, e rende possibile la vera pace”.
Il convegno è promosso da Ferrovie dello Stato Italiane con la rivista La Freccia, organizzato dalla Fondazione Formiche con il patrocinio del Comune di Siena e il sostegno di Opera Civita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo