L'Abbazia di San Pietro in Valle riapre ai visitatori dopo il sisma

Abbazia di San Pietro in Valle, Ferentillo
Dal 18 Marzo 2017 al 18 Marzo 2017
Ferentillo | Terni
Luogo: Abbazia di San Pietro in Valle
Indirizzo: via dell'Abbazia
Enti promotori:
- Comune di Ferentilo
- Arcidiocesi di Spoleto-Norcia
E-Mail info: comuneferentillo.turismo@gmail.com
Riapre al pubblico la Chiesa abbaziale di San Pietro in Valle a Ferentillo, uno dei monumenti artistici più significativi dell'Umbria, al confine tra i territori di Terni e di Spoleto.
All'evento della riapertura ufficiale presenzieranno l'Arcivescovo di Spoleto, S.E. Mons. Renato Boccardo, il Sindaco del Comune di Ferentillo, Paolo Silveri, l'Assessore al Turismo e Vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, e lo storico dell'arte Luca Tomio.
Il monumento, di recente interessato dalle ricerche di Luca Tomio dopo la sensazionale scoperta del disegno di Leonardo da Vinci che raffigura la Cascata delle Marmore, era infatti chiuso al pubblico a seguito degli eventi sismici che hanno interessato la Valnerina nel 2016. L'Abbazia, dopo aver superato tutti i controlli di rito, è di nuovo pronta ad accogliere i numerosi visitatori che da sempre raggiungono il territorio ferentillese.
Per il Sindaco di Ferentillo sarà un giorno simbolico di rinascita: “negli ultimi anni abbiamo avuto un forte incremento di turisti nel nostro territorio, soprattutto grazie all'abbazia di San Pietro in Valle che con l'altare longobardo di Ursus e gli affreschi romanici che ispirarono i più grandi artisti del medioevo può essere definito uno dei massimi siti culturali dell'Umbria”.
Anche Tomio è sulla stessa lunghezza d'onda del Sindaco Silveri “Qui a San Pietro in Valle troviamo gli affreschi che ispirarono i maestri dei maestri di Giotto, affreschi che hanno dato avvio al primo Rinascimento dell'Arte figurativa in Occidente”.
Durante la presentazione verranno presentati i risultati delle ricerche effettuate con georadar preliminari all'indagine archeologica volta a gettare maggior luce sulla fase romana, tardoantica e longobarda di un sito che accoglie al suo interno le testimonianze artistiche di una storia millenaria, dalla caduta dell'impero romano alle soglie del Rinascimento.
h 11:30 conferenza stampa presso la Sala Capitolare, Abbaziadi San Pietro in Valle; al termine visita guidata dell'Abbazia e brunch nei locali del ristorante “Hora Media” esclusivamente con prodotti tipici del territorio ferentillese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni