Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali

Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali, Musei Reali, Torino
Dal 05 Maggio 2022 al 16 Ottobre 2022
Torino
Luogo: Musei Reali
Indirizzo: Piazzetta Reale 1
Orari: tutti i giorni 9-19
Curatori: Stefania Dassi e Carla Testore
Costo del biglietto: L’ingresso alla sezione della mostra allestita nelle sale dei Musei Reali è compreso nel biglietto ordinario. Accesso gratuito per la sezione ospitata nei Giardini Reali
E-Mail info: mr-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://museireali.beniculturali.it
Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali è la nuova proposta presentata dai Musei Reali nell’ambito del più ampio progetto Vite sulla Terra iniziato nel 2021 con la mostra Animali dalla A alla Z. L’intento è portare l’attenzione del pubblico sulle innumerevoli e stupefacenti forme di vita che abitano il nostro pianeta, incentrando l’attenzione sugli animali. Una linea che valorizza due obiettivi strategici dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile delle società umane nel prossimo decennio: #14 vita sott’acqua e #15 vita sulla terra.
La mostra, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è la proposta con cui i Musei Reali intendono creare un percorso di visita innovativo nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialoghino con la cornice dell’antica residenza. Il percorso si snoda, in parte, nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità del nostro museo, nonchè prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. Il mondo animale e le sue interpretazioni artistiche si prestano a rappresentare i luoghi del passato, della mitologia, delle credenze e dell’evoluzione stessa del genere umano. Coerentemente con questo potenziale rappresentativo, le opere popoleranno non solo l’esterno ma anche alcune sale dei Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda), affinché si possano stabilire rimandi e connessioni tra le sculture e gli animali raffigurati nelle opere che costituiscono il patrimonio dei musei.
Artisti italiani, del nostro tempo o del recente passato, ciascuno con il proprio linguaggio espressivo e con libera scelta di tecniche esecutive e materiali, sono stati invitati a presentare la propria interpretazione del mondo animale. Nella cornice della residenza storica, l’allestimento trasforma i Musei Reali in un luogo di meraviglia e di conoscenza, nel quale il pubblico è chiamato a muoversi come in una sorta di zoo colorato e vivace.
Gli artisti in mostra sono: Mariagrazia Abbaldo e Paolo Albertelli, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri. Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.
La mostra, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è la proposta con cui i Musei Reali intendono creare un percorso di visita innovativo nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialoghino con la cornice dell’antica residenza. Il percorso si snoda, in parte, nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità del nostro museo, nonchè prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. Il mondo animale e le sue interpretazioni artistiche si prestano a rappresentare i luoghi del passato, della mitologia, delle credenze e dell’evoluzione stessa del genere umano. Coerentemente con questo potenziale rappresentativo, le opere popoleranno non solo l’esterno ma anche alcune sale dei Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda), affinché si possano stabilire rimandi e connessioni tra le sculture e gli animali raffigurati nelle opere che costituiscono il patrimonio dei musei.
Artisti italiani, del nostro tempo o del recente passato, ciascuno con il proprio linguaggio espressivo e con libera scelta di tecniche esecutive e materiali, sono stati invitati a presentare la propria interpretazione del mondo animale. Nella cornice della residenza storica, l’allestimento trasforma i Musei Reali in un luogo di meraviglia e di conoscenza, nel quale il pubblico è chiamato a muoversi come in una sorta di zoo colorato e vivace.
Gli artisti in mostra sono: Mariagrazia Abbaldo e Paolo Albertelli, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri. Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cracking art ·
pino pascali ·
mario merz ·
diego dutto ·
nazareno biondo ·
gino marotta ·
ezio gribaudo ·
fabrizio corneli ·
maura banfo ·
nicola bolla ·
velasco vitali ·
luigi mainolfi ·
musei reali ·
mariagrazia abbaldo e paolo albertelli ·
stefano bombardieri jessica carroll ·
michele guaschino
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970