Antonio Saporito. Idee spaziali e mutazioni d'acciaio

Antonio Saporito, Una luce nello spazio, 2005, olio, smalto, sabbia e catrame, 68x63 cm., archivio BN 228
Dal 09 Giugno 2018 al 30 Giugno 2018
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale di Torino
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Telefono per informazioni: +39 011.854330
E-Mail info: a.saporito1940@libero.it
Sito ufficiale: http://www.antoniosaporito.it/
Il 9 giugno 2018 alle ore 18, si inaugura una grande antologica alla Biblioteca Nazionale di Torino, dedicata al percorso artistico di Antonio Saporito, importante artista contemporaneo allievo del grande Lucio Fontana.
Fino al 30 giugno sono in esposizione circa 115 opere tra le più rappresentative della lunga carriera artistica del pittore scultore contemporaneo, opere che abbracciano buona parte dei temi del suo Curriculum artistico per una grande mostra personale del Maestro Antonio Saporito.
“Idee spaziali” perché le opere di Antonio Saporito sono improntate sullo spazialismo, l'astratto nello spazialismo in relazione al futuro, una ricerca artistica che sceglie la via dell'astrazione utilizzando materiali metallici.
“Mutazioni d’acciaio” perché si tratta di lastre di acciaio prodotte con pigmenti colorati particolari ed unici, che rendono protagonista la colorazione, che muta in relazione alla posizione da cui il quadro viene visto. Un quadro diverso ogni volta, soprattutto nei colori.
"Nel periodo che ho conosciuto il maestro Lucio Fontana non faceva ancora i tagli ma punzonature a mano libera. Era ciò che più mi lasciava incuriosito e mi domandavo quale era il significato.
Pur stando lì, vicino a lui, guardavo incredulo e pensieroso, ma le sue parole mi tranquillizzavano, spiegandomi in parte ciò che tutti sappiamo del suo modo di fare arte e della sua astrazione. Tutto questo, ancora oggi, dopo più di 50 anni, mi da emozione.
E proprio in quei momenti è iniziata la svolta della mia vita artistica, nel mondo della ricerca e della personalizzazione della mia arte.
Dopo vari tentativi di lavoro su vetri cattedrali incisi a fuoco e grotte vulcaniche le acque forti, il tema delle spirali con rame, la serie delle penne e il figurativo ad olio su tela sono arrivato a sperimentare ciò che mi aveva svelato il maestro Lucio Fontana spiegandomi l'astrazione spaziale. Tutto questo mi ha condotto al tema principale che io produco con l'acciaio, l'alluminio e il piombo."
Alla presenza di importanti personaggi del mondo dell'arte, della cultura e delle Istituzioni Regionali e Comunali verrà presentato anche il Nuovo Catalogo 2018, andato in stampa in questi giorni.
Inaugurazione 9 giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo