Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Bill Viola. The Encounter

Dal 11 Dicembre 2013 al 10 Gennaio 2014
Torino
Luogo: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: da martedì a domenica 10-19.30; giovedì 10-22.30. Videoteca: da martedì a sabato 10-18
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 011 4429518/ 011 4429595
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
Bill Viola è l’artista che più è stato capace di coniugare il linguaggio dei nuovi media con le forme d’arte più tradizionali. In oltre 40 anni di incessante attività Viola ha ampliato enormemente le potenzialità del video sia da un punto di vista tecnologico, utilizzando nelle sue opere tecniche di realizzazione innovative e all'avanguardia, sia in termini di apprezzamento e di riconoscimento del suo linguaggio artistico da parte del pubblico.
A lui sono state dedicate mostre personali nei più importanti musei del mondo come per esempio il Museum of Modern Art di New York (1987), il Mori Art Museum di Tokio (2006) e il Palazzo delle Esposizioni di Roma (2008); nel 1995 ha rappresentato gli Stati Uniti alla 46a Biennale di Venezia; dal 1997 al 2000 la mostra intitolata “ Bill Viola: A 25-Year Survey” organizzata dal Whitney Museum of American Art di New York è stata portata al Los Angeles County Museum of Art, al Museum für Moderne Kunst di Francoforte, allo Stedelijk Museum di Amsterdam, al San Francisco Museum of Modern Art, e al The Art Institute di Chicago; la mostra “The Passions” al J. Paul Getty Museum di Los Angeles (2003) ha fatto poi tappa alla National Gallery di Londra, alla Fondaciòn La Caixa di Madrid e infine alla National Gallery di Canberra in Australia.
La GAM è orgogliosa di offrire al proprio pubblico l’opportunità di incontrare Bill Viola e Kira Perov e di presentare una delle loro ultime opere, The Encounter (2012), dalla serie “Mirage”.
L’opera fa parte di un corpo di lavori “che esplorano i diversi strati di realtà e illusione nel mondo fisico così come le dimensioni ad esso interne ed esterne. L’attenzione è posta sulla posizione che gli esseri umani occupano nell’ordine naturale, sia sotto l’aspetto fisico che metafisico” (Bill Viola).
The Encounter, collocata lungo il percorso espositivo della collezione permanente, creerà un dialogo tra la ricerca personale di Viola e la tradizione pittorica. Nella serie “Mirage” l’artista rinnova le trasparenze di alcuni paesaggi rinascimentali insieme all’evanescenza della pittura ad inchiostro orientale. Anche per questo The Encounter troverà spazio tra le opere della collezione dedicate al tema della Natura e ai diversi sguardi che hanno permesso agli artisti, nei secoli, di farne uno specchio del proprio animo e del proprio pensiero.
The Encounter rievoca la mobile liquidità che fu di Chott el-Djerid (a Portrait in Light and Heat) del 1979, riconosciuto capolavoro della storia del video d’artista. Lo spazio sconfinato di un deserto fatto d’aria e di calore ricorre nuovamente in The Encounter ma questa volta è presente anche una sottile linea narrativa. Scrive Bill Viola: “Due donne, in due fasi opposte delle proprie vite, stanno percorrendo ciascuna il proprio viaggio. Nel momento in cui si incrociano durante un breve incontro, i legami esistenziali si rafforzano e il mistero della conoscenza viene trasmesso silenziosamente dalla più anziana alla più giovane”.
Ricordiamo che le opere storiche di Bill Viola costituiscono uno degli assi portanti della Videoteca GAM, che oggi è una tra le più importanti collezioni europee di film e video d’artista. Si tratta di primi esempi, realizzati tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, di un linguaggio video fattosi pienamente maturo, per capacità espressiva e intensità estetica.
Bill Viola sarà in Italia per pochi e selezionatissimi appuntamenti: l’artista americano donerà infatti all’Associazione Amici degli Uffizi l’opera Self Portrait, Submerged, 2013, che andrà così ad arricchire la collezione degli autoritratti della Galleria degli Uffizi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato