Carolyn Christov-Bakargiev racconta “William Kentridge. Respirare” con Andrea Viliani

Carolyn Christov-Bakargiev racconta “William Kentridge. Respirare” con Andrea Viliani
Dal 27 Gennaio 2021 al 27 Gennaio 2021
Torino
Luogo: Link web
Indirizzo: online
Orari: ore 16.30
Mercoledì 27 gennaio alle ore 16.30 Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea racconta “William Kentridge. Respirare”, la mostra allestita presso la Chiesa di San Domenico ad Alba. Segue un intervento di Andrea Viliani, Responsabile e Curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli CRRI, che approfondisce le tematiche espresse dall’artista sudafricano attingendo ai materiali dell’esposizione documentaria “Dallo studio di William Kentridge”, attualmente allestita presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria. A tutti gli iscritti verranno inviati via mail il link e i dettagli per collegarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-carolyn-christov-bakargiev-e-andrea-viliani-raccontano-william-kentridge-137908751789?fbclid=IwAR0e-Dp_TQpAQamoII790H0oxN9fDcwDcvwOktm4dPt4idwqM86p0KuykAs
LA RASSEGNA:
Un programma di conversazioni webinar incentrato sulle nuove mostre “E luce fu. Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta” e “William Kentridge. Respirare” allestite rispettivamente a Cuneo e Alba. Si tratta di cinque incontri con relatori d’eccezione, tra cui gli artisti Olafur Eliasson e Renato Leotta, che si terranno per cinque mercoledì consecutivi dal 13 gennaio 2021. Durante i webinar verranno affrontate tematiche che spaziano dal ruolo degli artisti e di chi promuove arte e cultura nella società contemporanea ad approfondimenti sulla tematica della luce nell’arte e nella filosofia. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Feliz comunicazione.
CALENDARIO DEI WEBINAR:
Mercoledì 3 febbraio alle ore 18 Silvano Petrosino, professore ordinario di Filosofia teoretica del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone una conferenza su luce e arte che prenderà le mosse da “Piccola metafisica della luce”, libro che il docente ha pubblicato per Jaca Book nel 2004 e che è attualmente in ristampa. Lo introduce e lo accompagna Vanna Pescatori de La Stampa. Mercoledì 10 febbraio alle ore 18 si terrà una tavola rotonda sul tema “Il Gallerista del futuro”, per approfondire il modo contemporaneo di fare arte e i circuiti di mercato alternativi, dall’autopromozione degli artisti, agli scambi internazionali, alle residenze artistiche, all’impegno e il dialogo diretto con la società. Partecipano i fondatori di Cripta 747, associazione artistica no profit nata a Torino nel 2008 e della quale fa parte anche l’artista Renato Leotta, e il pittore Daniele Galliano. Il webinar sarà moderato dallo storico dell’arte Enrico Perotto.
COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria. A tutti gli iscritti verranno inviati via mail il link e i dettagli per collegarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-carolyn-christov-bakargiev-e-andrea-viliani-raccontano-william-kentridge-137908751789?fbclid=IwAR0e-Dp_TQpAQamoII790H0oxN9fDcwDcvwOktm4dPt4idwqM86p0KuykAs
LA RASSEGNA:
Un programma di conversazioni webinar incentrato sulle nuove mostre “E luce fu. Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta” e “William Kentridge. Respirare” allestite rispettivamente a Cuneo e Alba. Si tratta di cinque incontri con relatori d’eccezione, tra cui gli artisti Olafur Eliasson e Renato Leotta, che si terranno per cinque mercoledì consecutivi dal 13 gennaio 2021. Durante i webinar verranno affrontate tematiche che spaziano dal ruolo degli artisti e di chi promuove arte e cultura nella società contemporanea ad approfondimenti sulla tematica della luce nell’arte e nella filosofia. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Feliz comunicazione.
CALENDARIO DEI WEBINAR:
Mercoledì 3 febbraio alle ore 18 Silvano Petrosino, professore ordinario di Filosofia teoretica del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone una conferenza su luce e arte che prenderà le mosse da “Piccola metafisica della luce”, libro che il docente ha pubblicato per Jaca Book nel 2004 e che è attualmente in ristampa. Lo introduce e lo accompagna Vanna Pescatori de La Stampa. Mercoledì 10 febbraio alle ore 18 si terrà una tavola rotonda sul tema “Il Gallerista del futuro”, per approfondire il modo contemporaneo di fare arte e i circuiti di mercato alternativi, dall’autopromozione degli artisti, agli scambi internazionali, alle residenze artistiche, all’impegno e il dialogo diretto con la società. Partecipano i fondatori di Cripta 747, associazione artistica no profit nata a Torino nel 2008 e della quale fa parte anche l’artista Renato Leotta, e il pittore Daniele Galliano. Il webinar sarà moderato dallo storico dell’arte Enrico Perotto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo