Cristalli di zucchero: un sorprendente incontro tra minerali e bonbon
Dal 06 Marzo 2014 al 02 Aprile 2014
Torino
Luogo: Museo Regionale di Scienze Naturali - Palazzo della Regione Piemonte
Indirizzo: piazza Castello 165
Orari: 10-19, chiuso lunedi
Telefono per prevendita: +39 011 4321564
Telefono per informazioni: ingresso gratuito
E-Mail info: comunicazione.mrsn@regione.piemonte.it
Sito ufficiale: http://www.regione.piemonte.it
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e l’azienda Pastiglie Leone presentano, dal 6 marzo al 2 aprile 2014, presso la Sala Mostre della Regione Piemonte in Piazza Castello 165, la mostra “Cristalli di zucchero: un sorprendente incontro tra minerali e bonbon”.
L’esposizione nasce dall’incontro tra il mondo della mineralogia e uno dei più rinomati prodotti dolciari del Piemonte: le Pastiglie Leone. L’idea del fotografo Giorgio Bianco è stata quella di abbinare dei piccoli bonbon colorati alle splendide forme naturali dei cristalli della collezione “Eugenio Falco” del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino esposta per la prima volta al pubblico.
La mostra costituisce lo sviluppo dell’edizione 2014 del calendario Leone e presenta 25 foto di Giorgio Bianco insieme a tutta la collezione di Eugenio Falco composta da 150 minerali di grande valore estetico che creano composizioni singolari e paesaggi fantastici scolpiti dalla luce.
. In occasione della mostra, nella stessa sede espositiva, si terranno martedì 11 – 18 e 25 marzo, ore 17,30, tre conferenze: la prima con il Rag. Guido Monero, Presidente della Pastiglie Leone, e il fotografo Giorgio Bianco e le altre due con Massimo Umberto Tomalino e Emanuele Costa esperti di mineralogia.
EUGENIO FALCO. Un collezionista di cristalli
Eugenio Falco (1919-2012), ingegnere, amministratore di un’importante società del settore elettronico, dopo un’esperienza di studio negli Stati Uniti, ha vissuto a Parigi per oltre 60 anni. Appassionato collezionista di minerali, nel 2011 ha donato la sua splendida raccolta al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la città dove ha trascorso la sua gioventù e a cui è sempre stato particolarmente legato.
COLLEZIONE FALCO. La bellezza minerale
La collezione “Eugenio Falco” è costituita da oltre 150 minerali di grande valore estetico con accentuati cromatismi. Tra gli esemplari più spettacolari alcune stupende rodocrositi di
olore rosso-fragola provenienti dalla Miniera Home Sweet Home, Colorado, e alcuni campioni di acquamarina e di smeraldo, due varietà del berillo di colore azzurro e verde
intenso. Inoltre esemplari ben cristallizzati di fluorite, di elbaite e della rara benitoite
proveniente dalla San Joaquim Valley, in California. E ancora campioni di quarzo con variazioni di colore che vanno dal bianco al bruno chiaro, al rosa, al viola ametista, al verde prasio.
PASTIGLIE LEONE. I bonbon di Cavour
Le origini della Pastiglie Leone, una delle aziende dolciarie più antiche d’Europa, risalgono al 1857 quando inizia a creare piccole, friabili, multicolori pastiglie dal sapore delicato. Le gommose Leone alla violetta vennero presto ribattezzate “senateur” in onore di Cavour che le aveva elette a sue caramelle preferite.
Grazie alla sua solida tradizione di base, l’azienda è poi stata capace di evolversi e produrre molte altre specialità di successo: gommose, cioccolato, caramelle e gelatine. Piccoli tesori realizzati attraverso ricette ispirate alla tradizione e alla selezione dei migliori ingredienti.
La storica azienda torinese, forte di un’immutata passione per la bontà autentica, continua ad addolcire il sorriso dei golosi di ogni età.
GIORGIO BIANCO. Un fotografo eclettico
Giorgio Bianco, dopo la laurea in Architettura, inizia a occuparsi di grafica pubblicitaria e di fotografia, due passioni che sono diventate le sue principali attività professionali. Da anni collabora con Pastiglie Leone, cura il packaging di alcuni prodotti e il calendario.
L’esposizione nasce dall’incontro tra il mondo della mineralogia e uno dei più rinomati prodotti dolciari del Piemonte: le Pastiglie Leone. L’idea del fotografo Giorgio Bianco è stata quella di abbinare dei piccoli bonbon colorati alle splendide forme naturali dei cristalli della collezione “Eugenio Falco” del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino esposta per la prima volta al pubblico.
La mostra costituisce lo sviluppo dell’edizione 2014 del calendario Leone e presenta 25 foto di Giorgio Bianco insieme a tutta la collezione di Eugenio Falco composta da 150 minerali di grande valore estetico che creano composizioni singolari e paesaggi fantastici scolpiti dalla luce.
. In occasione della mostra, nella stessa sede espositiva, si terranno martedì 11 – 18 e 25 marzo, ore 17,30, tre conferenze: la prima con il Rag. Guido Monero, Presidente della Pastiglie Leone, e il fotografo Giorgio Bianco e le altre due con Massimo Umberto Tomalino e Emanuele Costa esperti di mineralogia.
EUGENIO FALCO. Un collezionista di cristalli
Eugenio Falco (1919-2012), ingegnere, amministratore di un’importante società del settore elettronico, dopo un’esperienza di studio negli Stati Uniti, ha vissuto a Parigi per oltre 60 anni. Appassionato collezionista di minerali, nel 2011 ha donato la sua splendida raccolta al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la città dove ha trascorso la sua gioventù e a cui è sempre stato particolarmente legato.
COLLEZIONE FALCO. La bellezza minerale
La collezione “Eugenio Falco” è costituita da oltre 150 minerali di grande valore estetico con accentuati cromatismi. Tra gli esemplari più spettacolari alcune stupende rodocrositi di
olore rosso-fragola provenienti dalla Miniera Home Sweet Home, Colorado, e alcuni campioni di acquamarina e di smeraldo, due varietà del berillo di colore azzurro e verde
intenso. Inoltre esemplari ben cristallizzati di fluorite, di elbaite e della rara benitoite
proveniente dalla San Joaquim Valley, in California. E ancora campioni di quarzo con variazioni di colore che vanno dal bianco al bruno chiaro, al rosa, al viola ametista, al verde prasio.
PASTIGLIE LEONE. I bonbon di Cavour
Le origini della Pastiglie Leone, una delle aziende dolciarie più antiche d’Europa, risalgono al 1857 quando inizia a creare piccole, friabili, multicolori pastiglie dal sapore delicato. Le gommose Leone alla violetta vennero presto ribattezzate “senateur” in onore di Cavour che le aveva elette a sue caramelle preferite.
Grazie alla sua solida tradizione di base, l’azienda è poi stata capace di evolversi e produrre molte altre specialità di successo: gommose, cioccolato, caramelle e gelatine. Piccoli tesori realizzati attraverso ricette ispirate alla tradizione e alla selezione dei migliori ingredienti.
La storica azienda torinese, forte di un’immutata passione per la bontà autentica, continua ad addolcire il sorriso dei golosi di ogni età.
GIORGIO BIANCO. Un fotografo eclettico
Giorgio Bianco, dopo la laurea in Architettura, inizia a occuparsi di grafica pubblicitaria e di fotografia, due passioni che sono diventate le sue principali attività professionali. Da anni collabora con Pastiglie Leone, cura il packaging di alcuni prodotti e il calendario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo regionale di scienze naturali palazzo della regione piemonte ·
giorgio bianco ·
collezione di eugenio falco ·
collezione eugenio falco
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti