Darren Bader. Bootlicker Suite

Darren Bader, Bootlicker Suite
Dal 12 Aprile 2021 al 31 Luglio 2021
Torino
Luogo: Sedi varie territorio nazionale
Indirizzo: Sedi varie
ll MACRO presenta Bootlicker Suite, una mostra in realtà aumentata per dispositivi mobili concepita dallo scultore americano, Darren Bader.
La mostra fa parte della sezione SUPPLEMENTO di Museo per l’Immaginazione Preventiva e si compone di una serie di sculture che possono essere attivate dal pubblico tramite dei codici QR posizionati su appositi poster disposti in vari luoghi delle città partecipanti.
Partendo da Roma il 12 aprile, la mostra migrerà per l’Italia, espandendosi in collaborazione con: Galleria Franco Noero a Torino; MEGA a Milano; bruno a Venezia; Fondazione Morra Greco a Napoli.
Risultato di due anni di progettazione, le sculture in realtà aumentata che compongono Bootlicker Suite sono state concepite da Bader in seguito al suo incontro con il leggendario artista itinerante Scott Mendes, avvenuto nel 2018 a Venezia.
Scott Mendes:
Una leggenda urbana (originata a Cape Town nel 2008) Un uomo (sembra avere circa 30 anni) noto per viaggiare il mondo di città in città Comunemente noto per l’auto-iniezione di escrementi di piccioni locali nelle proprie vene per “bio-generare” singolari visioni notturne, “pompate dal cuore antico della città”. Scott Mendes fu avvistato l’ultima volta nella penisola nel 2018. Fu proprio in quell’anno, nel corso dei preparativi per la Biennale di Venezia del 2019, che Bader incontrò Mendes a Campo Santo Stefano. Mendes vendeva degli schizzi ad acquarello della sua serie di “Notturni” veneziani. Bader ne fu subito colpito e acquistò immediatamente tutti e diciotto gli acquarelli.
Partendo da questi, cominciò a lavorare per dare vita a queste visioni Mendesiane, a questi Notturni, per la Biennale in arrivo. Bader decise che la realtà aumentata fosse il medium ideale, e cominciò così a lavorare a stretto contatto con un team di programmatori per creare la miglior realtà aumentata mobile possibile. Purtroppo quando si aprì la Biennale, le sculture in realtà aumentata furono introvabili: i requisiti tecnici erano ancora poco funzionali. Bader non aveva alternativa che far diventare ‘underground’ il suo progetto su Scott Mendes (Mendes Mundi).
Dopo due anni, con il supporto del MACRO (in collaborazione con Fondazione Morra Greco, Galleria Franco Noero, MEGA, e bruno) Bader e Mendes tornano in Italia per la prima di Bootlicker Suite, un’esperienza in realtà aumentata per dispositivi mobili. I poster di Bootlicker Suite, si trovano in vari luoghi su Roma, Torino, Milano, Napoli e Venezia. Scansionando il codice QR si aprirà una collezione di personaggi in realtà aumentata! Scegli un personaggio e divertiti!
NB. L’esperienza ottimale dei personaggi è consentita da dispostivi Apple iOS.
La mostra fa parte della sezione SUPPLEMENTO di Museo per l’Immaginazione Preventiva e si compone di una serie di sculture che possono essere attivate dal pubblico tramite dei codici QR posizionati su appositi poster disposti in vari luoghi delle città partecipanti.
Partendo da Roma il 12 aprile, la mostra migrerà per l’Italia, espandendosi in collaborazione con: Galleria Franco Noero a Torino; MEGA a Milano; bruno a Venezia; Fondazione Morra Greco a Napoli.
Risultato di due anni di progettazione, le sculture in realtà aumentata che compongono Bootlicker Suite sono state concepite da Bader in seguito al suo incontro con il leggendario artista itinerante Scott Mendes, avvenuto nel 2018 a Venezia.
Scott Mendes:
Una leggenda urbana (originata a Cape Town nel 2008) Un uomo (sembra avere circa 30 anni) noto per viaggiare il mondo di città in città Comunemente noto per l’auto-iniezione di escrementi di piccioni locali nelle proprie vene per “bio-generare” singolari visioni notturne, “pompate dal cuore antico della città”. Scott Mendes fu avvistato l’ultima volta nella penisola nel 2018. Fu proprio in quell’anno, nel corso dei preparativi per la Biennale di Venezia del 2019, che Bader incontrò Mendes a Campo Santo Stefano. Mendes vendeva degli schizzi ad acquarello della sua serie di “Notturni” veneziani. Bader ne fu subito colpito e acquistò immediatamente tutti e diciotto gli acquarelli.
Partendo da questi, cominciò a lavorare per dare vita a queste visioni Mendesiane, a questi Notturni, per la Biennale in arrivo. Bader decise che la realtà aumentata fosse il medium ideale, e cominciò così a lavorare a stretto contatto con un team di programmatori per creare la miglior realtà aumentata mobile possibile. Purtroppo quando si aprì la Biennale, le sculture in realtà aumentata furono introvabili: i requisiti tecnici erano ancora poco funzionali. Bader non aveva alternativa che far diventare ‘underground’ il suo progetto su Scott Mendes (Mendes Mundi).
Dopo due anni, con il supporto del MACRO (in collaborazione con Fondazione Morra Greco, Galleria Franco Noero, MEGA, e bruno) Bader e Mendes tornano in Italia per la prima di Bootlicker Suite, un’esperienza in realtà aumentata per dispositivi mobili. I poster di Bootlicker Suite, si trovano in vari luoghi su Roma, Torino, Milano, Napoli e Venezia. Scansionando il codice QR si aprirà una collezione di personaggi in realtà aumentata! Scegli un personaggio e divertiti!
NB. L’esperienza ottimale dei personaggi è consentita da dispostivi Apple iOS.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole