David Ostrowski. Just Do It

David Ostrowski. Just Do It, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Dal 11 Settembre 2014 al 01 Febbraio 2015
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 16
Orari: giovedì 20-23, venerdì, sabato e domenica 12-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://www.fsrr.org
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dall’11 settembre al 01 febbraio 2015, la personale di David Ostrowski (Colonia, 1981), uno dei giovani artisti più interessanti dell’ultima generazione di pittori astratti che si sta affacciando sul palcoscenico dell’arte contemporanea internazionale.
Dopo essersi formato alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la tutela di Albert Oehlen, uno dei più influenti e controversi pittori contemporanei, Ostrowski si è imposto all’attenzione internazionale e negli ultimi due anni le sue opere sono state esposte a Berlino, Parigi, Zurigo, New York, Los Angeles.
David Ostrowski ha scelto la pittura come medium e come oggetto della sua ricerca. La sua pratica si basa su un processo continuo di esperimenti ed errori, coincidenze e sorprese che vengono incluse nel lavoro al fine di raggiungere una bellezza inattesa, una poesia visiva.
L’approccio riduzionista alla pittura astratta, insieme al progressivo rivolgersi della sua pratica artistica verso l’ignoto e l’incomprensibile, lo hanno consacrato come un protagonista del rinnovamento della pittura contemporanea: “Sono mosso dal desiderio di provare a creare qualcosa di nuovo, qualcosa che io non conosco ancora. Per me la pittura è il tentativo di dare un significato all’insensato. Io non sono interessato a capire; per me, è una questione di non capire”.
Gran parte del suo successo internazionale è dovuto alla Serie F: un ciclo di dipinti iniziato nel 2011 e presentato per la prima volta in Italia alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, insieme a nuove produzioni.
A seguito di un incendio nel suo studio a Colonia, tutte le tele di Ostrowski bruciarono tranne una, rimasta danneggiata dalle fiamme e macchiata dalla fuliggine ma ancora integra: proprio da questa decise di ripartire, iniziando una serie di dipinti tuttora in corso.
Oltre a citare il voto scolastico più basso e negativo, F è l’iniziale della parola tedesca fehlermalerei, traducibile con “pittura sbagliata”. Una lettera simbolica, che indica in qualche modo il fallimento dell’artista, del suo fare pittorico, della sua esperienza accademica passata e quindi la sua urgenza di rottura con le modalità tradizionali della pittura.
I dipinti in mostra uniscono, in composizioni delicatamente bilanciate, strati di sporco sedimentato sulla tela, polvere e vernice spray stesa con una tecnica molto particolare: Ostrowski, destrorso, immagina di dipingere con la mano destra come fosse la sinistra. Una metodologia primitiva, che porta inevitabilmente ad una perdita di controllo, ad un approccio fluido e immediato alla pittura. Ostrowski costruisce e distrugge l’immagine nei suoi dipinti aggiungendo e scartando frammenti di tela e colori, includendo ritagli e polvere, senza alcuna strategia o cronologia: lo sforzo è quello di ridurre il proprio potere decisionale alla fisicità delle proprie azioni.
“Le mie opere sono me stesso, tutto quello che sono, che dico, che faccio, quello che ho dipinto e quello che dipingerò presto o tardi e che deve ancora essere vissuto. Le mie opere sono come i film francesi: romantici, apparentemente senza senso e ti portano sempre ad una fine”.
Bio: David Ostrowski (Colonia, 1981) studia pittura con Albert Oehlen alla Kunstakademie, Düsseldorf, dove si diploma nel 2009. Personali: Emotional Paintings, Peres Projects, Berlino, 2013; Auch die schönste Frau ist an den Füssen zu Ende / Even The Most Beautiful Woman Ends At Her Feet, Oko Gallery, New York, 2013 e Das Goldene Scheiss, Almine Rech, Parigi, 2013. Collettive: Group Spirit, Peres Projects, Berlino, 2014; Walk the Line, Simon Lee Gallery, Hong Kong, 2014; The Gesture and the Sign, White Cube, Sao Paulo, 2013 e una mostra sulla pittura (con Michail Pirgelis) Jan Kaps, Cologna, 2013.
Vive e lavora a Colonia.
Dopo essersi formato alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la tutela di Albert Oehlen, uno dei più influenti e controversi pittori contemporanei, Ostrowski si è imposto all’attenzione internazionale e negli ultimi due anni le sue opere sono state esposte a Berlino, Parigi, Zurigo, New York, Los Angeles.
David Ostrowski ha scelto la pittura come medium e come oggetto della sua ricerca. La sua pratica si basa su un processo continuo di esperimenti ed errori, coincidenze e sorprese che vengono incluse nel lavoro al fine di raggiungere una bellezza inattesa, una poesia visiva.
L’approccio riduzionista alla pittura astratta, insieme al progressivo rivolgersi della sua pratica artistica verso l’ignoto e l’incomprensibile, lo hanno consacrato come un protagonista del rinnovamento della pittura contemporanea: “Sono mosso dal desiderio di provare a creare qualcosa di nuovo, qualcosa che io non conosco ancora. Per me la pittura è il tentativo di dare un significato all’insensato. Io non sono interessato a capire; per me, è una questione di non capire”.
Gran parte del suo successo internazionale è dovuto alla Serie F: un ciclo di dipinti iniziato nel 2011 e presentato per la prima volta in Italia alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, insieme a nuove produzioni.
A seguito di un incendio nel suo studio a Colonia, tutte le tele di Ostrowski bruciarono tranne una, rimasta danneggiata dalle fiamme e macchiata dalla fuliggine ma ancora integra: proprio da questa decise di ripartire, iniziando una serie di dipinti tuttora in corso.
Oltre a citare il voto scolastico più basso e negativo, F è l’iniziale della parola tedesca fehlermalerei, traducibile con “pittura sbagliata”. Una lettera simbolica, che indica in qualche modo il fallimento dell’artista, del suo fare pittorico, della sua esperienza accademica passata e quindi la sua urgenza di rottura con le modalità tradizionali della pittura.
I dipinti in mostra uniscono, in composizioni delicatamente bilanciate, strati di sporco sedimentato sulla tela, polvere e vernice spray stesa con una tecnica molto particolare: Ostrowski, destrorso, immagina di dipingere con la mano destra come fosse la sinistra. Una metodologia primitiva, che porta inevitabilmente ad una perdita di controllo, ad un approccio fluido e immediato alla pittura. Ostrowski costruisce e distrugge l’immagine nei suoi dipinti aggiungendo e scartando frammenti di tela e colori, includendo ritagli e polvere, senza alcuna strategia o cronologia: lo sforzo è quello di ridurre il proprio potere decisionale alla fisicità delle proprie azioni.
“Le mie opere sono me stesso, tutto quello che sono, che dico, che faccio, quello che ho dipinto e quello che dipingerò presto o tardi e che deve ancora essere vissuto. Le mie opere sono come i film francesi: romantici, apparentemente senza senso e ti portano sempre ad una fine”.
Bio: David Ostrowski (Colonia, 1981) studia pittura con Albert Oehlen alla Kunstakademie, Düsseldorf, dove si diploma nel 2009. Personali: Emotional Paintings, Peres Projects, Berlino, 2013; Auch die schönste Frau ist an den Füssen zu Ende / Even The Most Beautiful Woman Ends At Her Feet, Oko Gallery, New York, 2013 e Das Goldene Scheiss, Almine Rech, Parigi, 2013. Collettive: Group Spirit, Peres Projects, Berlino, 2014; Walk the Line, Simon Lee Gallery, Hong Kong, 2014; The Gesture and the Sign, White Cube, Sao Paulo, 2013 e una mostra sulla pittura (con Michail Pirgelis) Jan Kaps, Cologna, 2013.
Vive e lavora a Colonia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo