di Parole faccio Arte - Giorgio Milani

Giorgio Milani, Poetario Quadricromia, 2002. Assemblaggio di caratteri tipografici di legno, 100x100 cm.
Dal 31 Ottobre 2018 al 21 Dicembre 2018
Torino
Luogo: Copernico Torino Garibaldi
Indirizzo: corso Valdocco 2
Orari: Su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Curatori: Giorgia Sarti
E-Mail info: info@whitelightart.it
Sito ufficiale: http://www.whitelightart.it/
All’interno del progetto “di Parole faccio Arte”, Whitelight Art Gallery, galleria di arte contemporanea fondata da Giorgia Sarti e Marta Menegon, presenta, in occasione dell’Art Week torinese, presso Torino Copernico Garibaldi la mostra personale di Giorgio Milani a cura di Giorgia Sarti.
Giorgio Milani, artista italiano, è definito “poeta visivo oggettuale”. Inizia la sua ricerca a metà degli anni ’60 sul rapporto fra immagine e scrittura. Dagli anni ’90 il proprio percorso di ricerca si esprime attraverso l’assemblaggio di caratteri tipografici in legno, ormai divenuti introvabili, i cosiddetti “poetari”, un misto di pittura scultura e poesia. Esposti per la prima volta nel 1997 presso la Fondazione Stelline con il patrocinio del Comune di Milano. Da allora la notorietà del lavoro di Giorgio Milani si diffonde sia in Italia sia all’estero. Numerose ed importanti le mostre e le presenze dell’artista in tutto il mondo.
Presso lo spazio di Torino verrà esposta una selezione di opere tra Assemblaggi di caratteri tipografici e Frottage.
Attraverso l’utilizzo di caratteri tipografici originali divenuti ormai introvabili, l’artista realizza i “Poetari”, opere che celebrano una delle più grandi invenzioni dell’uomo, la scrittura. Un vero e proprio recupero della memoria storica delle lettere e dei caratteri di stampa sui quali è passato gran parte del nostro sapere.
Equilibri di apparente casualità, i Poetari diventano uno strumento per poeti, lettere suggerite e stimolo a nuove composizioni. Così l’artista dona nuova vita ai caratteri lignei di Gutenberg.
Tra i Poetari in esposizione, l’opera “White Manhattan”, scultura della serie delle Babeli, opere simbolo della società in cui viviamo in cui regnano confusione e mescolanza di popoli, religioni e culture.
L’opera è realizzata attraverso l’utilizzo del bianco, colore a cui l’artista dona un significato particolare, di sublimazione, che testimonia l’importante fase di passaggio che stiamo vivendo, da una cultura tattile e materica, della carta stampata e dell’inchiostro, ad una intangibile, virtuale in cui tutto il sapere scorre in digitale. Metaforicamente l’artista colora di bianco un processo di sublimazione in cui la nostra cultura sembra passare velocemente da uno stato solido ad uno gassoso.
Altre opere presenti, il dittico “Sonne” “Mond”, contrapposizione tra maschile e femminile nella parola in lingua tedesca e italiana e nell’esecuzione stessa con la sottile scelta delle lettere in rilievo.
Oltre alle opere create attraverso l’assemblaggio di caratteri tipografici, verranno esposti anche alcuni Frottage, opere a olio realizzate attraverso una tecnica che consente ai poetari di prendere vita su tela.
In mostra il Frottage “Oriente-Occidente Magenta”, opera ispirata all’omonimo Poetario, simbolo e rappresentazione del dialogo fra le due civiltà, orientale e occidentale, realizzata attraverso l’assemblaggio di caratteri propri delle due culture. Un’opera che vuole dare risposta positiva alla serie delle Babeli, che invita al dialogo e al confronto tra le due culture.
Infine, in mostra saranno presenti anche alcuni lavori della serie delle “Sindoni”, atto finale del percorso dell’artista, apparentemente simili ai Frottage ma inversi per esecuzione, per l’utilizzo di un impasto di cera e colori ad olio che mette in risalto le parti “vuote”.
La Sindone di Giorgio Milani diventa il sudario su cui sono rimaste le tracce della nostra cultura e su cui affiorano i caratteri che sono serviti a stampare tutto il nostro sapere.
Giorgia Sarti
Altre opere di Giorgio Milani sono visibili presso Clubhouse Brera e Whitelight Art Gallery - Copernico Milano Centrale.
Inaugurazione mercoledì 31Ottobre 2018 h.19
Visitabile su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni