Festival dell’Innovazione e della Scienza - Tempo al tempo
Festival dell’Innovazione e della Scienza - Tempo al tempo
Dal 12 October 2019 al 19 October 2019
Settimo Torinese | Torino
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Regione Piemonte
Telefono per informazioni: +30 011 8028745
Sito ufficiale: http://www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna il consueto appuntamento con il Festival dell’Innovazione e della Scienza che si terrà nella città di Settimo Torinese e nei comuni limitrofi (Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese, Pino Torinese) dal 12 al 19 ottobre.
Giunta alla settima edizione, quest’anno la manifestazione affronterà il tema del TEMPO nelle sue varie declinazioni. Dalla scienza alla musica, dall’arte alla letteratura: il tutto attraverso workshop, conferenze e laboratori.
Non mancheranno ospiti illustri che ci aiuteranno a divulgare in maniera coinvolgente e divertente temi di carattere scientifico e non solo, coinvolgendo le scuole, le industrie e le start-up.
La settima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, che si terrà a Settimo Torinese e nei comuni limitrofi dal 12 al 19 ottobre, ha come titolo “Tempo al tempo” perché si affronterà il nostro rapporto quotidiano con il tempo.
Anche quest’anno dunque la Regione dà il benvenuto a questo Festival di Settimo Torinese che, attraverso workshop, conferenze e laboratori, saprà aiutare il pubblico a comprendere in maniera appassionante e divertente i temi di carattere scientifico e non solo, coinvolgendo le scuole, le industrie e le start-up.
Nato nel 2013 a Settimo Torinese, città che fa dell’innovazione il suo punto forte, l’appuntamento ha saputo guadagnarsi negli anni credibilità, diventando oggi uno dei festival a tema scientifico più accreditati in ambito nazionale.
Grazie anche alle presenza sul territorio di importanti aziende in campo tecnologico e innovativo e ad un’efficace cooperazione pub- blico-privato, il Festival continua ad avere l’obiettivo di raggiungere un pubblico trasversale, attratto da un programma vario, che va dalle imprese innovative all’editoria, passando per il teatro e la musica.
Agli organizzatori e ai partecipanti va quindi il mio ringraziamento per l’impegno e il mio invito a proseguire per questa strada, incrementando il successo delle passate edizioni.
Vittoria Poggio
Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio Regione Piemonte Da quando ha mosso i suoi primi passi ormai sette anni fa, il Festival dell’Innovazione e della Scienza è diventato di edizione in edizione sempre di più una grande rassegna di divulgazione scientifica tra le più riconosciute nel panorama nazionale.
Un vero e proprio motore di promozione del territorio che intercetta e mette in relazione tra di loro grandi imprese, mondo della scuola, partner scientifici e relatori internazionali.
Il tema scelto per il Festival 2019 è il “Tempo” in tutte le sue declinazioni possibili: dai cambiamenti climatici ai paradossi temporali, dai “tempi comici” alla fantascienza, dalla musica ai viaggi nello spazio/tempo.
Grande spazio e attenzione verranno dedicati al mondo della scuola con un’offerta di oltre 400 appuntamenti tra laboratori didattici, spettacoli, exhibit, conferenze scientifiche.
Anche nell’edizione 2019 la kermesse conferma la propria collabo- razione con diversi comuni della città metropolitana (Collegno, Gru- gliasco, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, Rivoli, San Mauro) che hanno proposto numerosi eventi di assoluto interesse.
Cuore pulsante del Festival sarà la splendida Biblioteca Archimede ma la rassegna coinvolgerà tutto il sistema culturale cittadino: Teatro Civico Garybaldi, Ecomuseo del Freidano e novità di quest’anno anche la Palazzina SIVA di Primo Levi.
A nome dell’Amministrazione ringrazio tutte le persone della Fondazione ECM che durante l’anno lavorano per rendere possibile la realizzazione del Festival e vi invito a partecipare alla rassegna e a visitare la nostra città.
Elena Piastra
Sindaca di Settimo Torinese
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga