FOTO Movie | Dans un océan d’images. J’ai vu le tumulte du monde di Helen Doyle

Dans un océan d’images. J’ai vu le tumulte du monde di Helen Doyle
Dal 28 January 2021 al 28 January 2021
Torino
Luogo: Piattaforma Streeen.org
Indirizzo: online
Orari: Il film sarà in streaming dalle 18.30 di giovedì 28 gennaio e per 72 ore dal momento dell’acquisto
Costo del biglietto: € 2,80 a visione; pagamento con carta di credito o carta prepagata
Sito ufficiale: http://streeen.org/
Giovedì 28 gennaio, dalle 18.30, CAMERA in collaborazione con STREEN, propone la visione in streaming di "Dans un océan d'images. J'ai vu le tumulte du monde" della regista Helen Doyle, documentario che ha vinto il premio come miglior film canadese a FIFA - Le Festival International Du Film Sur l’Art nel 2013.
Il film è una ricerca sul significato e sulla portata delle immagini nell’era della rivoluzione digitale, a partire dalle parole e immagini di dieci artisti e fotografi contemporanei di fama internazionale come Alfredo Jaar, Letizia Battaglia, Nadia Benchallal, Philip Blenkinsop, Bertrand Carrière, Stanley Greene, Geert van Kesteren, Sera Phousera Ing, Lana Šlezić e Paolo Ventura.
Siamo costantemente inondati di immagini e la regista si chiede se sappiamo ancora come vederle, specie quelle di conflitti. Partendo da queste considerazioni, Helen Doyle ha seguito e intervistato dieci artisti e fotografi contemporanei di fama internazionale, riflettendo assieme a loro sul significato e sul potere delle immagini.
In una pratica in evoluzione come quella fotografica, fotografi, artisti, artisti visivi propongono nuove strategie, adottano modi diversi per offrirci immagini che siano significative. In questo “oceano di immagini”, Helen Doyle cerca quelle che emergono, costringono l’occhio e, forse, ci aiutano a capire meglio il tumulto del mondo.
Sulle musiche del noto compositore inglese Nigel Osborne, il documentario sottolinea l’importanza dell’esperienza e della pratica autoriale, ricordandoci che le immagini sono materia da trattare con responsabilità e con cura.
Si ringrazia Lo Schermo dell'arte per la visione del film.
Il film è una ricerca sul significato e sulla portata delle immagini nell’era della rivoluzione digitale, a partire dalle parole e immagini di dieci artisti e fotografi contemporanei di fama internazionale come Alfredo Jaar, Letizia Battaglia, Nadia Benchallal, Philip Blenkinsop, Bertrand Carrière, Stanley Greene, Geert van Kesteren, Sera Phousera Ing, Lana Šlezić e Paolo Ventura.
Siamo costantemente inondati di immagini e la regista si chiede se sappiamo ancora come vederle, specie quelle di conflitti. Partendo da queste considerazioni, Helen Doyle ha seguito e intervistato dieci artisti e fotografi contemporanei di fama internazionale, riflettendo assieme a loro sul significato e sul potere delle immagini.
In una pratica in evoluzione come quella fotografica, fotografi, artisti, artisti visivi propongono nuove strategie, adottano modi diversi per offrirci immagini che siano significative. In questo “oceano di immagini”, Helen Doyle cerca quelle che emergono, costringono l’occhio e, forse, ci aiutano a capire meglio il tumulto del mondo.
Sulle musiche del noto compositore inglese Nigel Osborne, il documentario sottolinea l’importanza dell’esperienza e della pratica autoriale, ricordandoci che le immagini sono materia da trattare con responsabilità e con cura.
Si ringrazia Lo Schermo dell'arte per la visione del film.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee