Frammenti di un bestiario amoroso. Fotografie di Marilaide Ghigliano
										 
										
										
																		
																																												© Marilaide Ghigliano
											
										
										
									Dal 7 February 2018 al 27 May 2018
Torino
Luogo: Musei reali di Torino - Galleria Sabauda
Indirizzo: via XX Settembre 86
Orari: Dalle 9.00 alle 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Ultimo ingresso alle 18.30
Enti promotori:
- MiBACT
 
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 6
Telefono per informazioni: +39 011 521 1106
E-Mail info: mr-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://https://www.museireali.beniculturali.it
Il percorso presenta alcuni lavori di Marilaide Ghigliano, fotoreporter particolarmente attenta ai sentimenti, qui incentrati sull’importanza degli animali nella vita dell’uomo e sul legame affettivo che ne scaturisce, tema particolarmente attuale ma documentato nelle arti figurative sin dai tempi più antichi.
L’esposizione presenta quarantasei fotografie scattate dal 1974 al 2010 in diversi paesi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, immagini che hanno per protagonisti, assieme alle persone, cani, gatti, asini, oche, colombe, cavalli, mucche. I soggetti, dai quali la fotografa sembra ogni volta sorpresa e conquistata, sono catturati dal teleobbiettivo con discrezione, senza messa in posa. Come scriveva nel 1988 la storica dell’arte Adalgisa Lugli, Ghigliano «è una sorta di miracolata dello strumento che usa, dal quale è sorprendentemente libera, spontanea, slegata. Lavora viaggiando, guardando con una sorta di amore trasversale per le cose così poco classificatorio».
La passione per gli animali affiora costantemente nel percorso della fotografa torinese ed è documentata anche dai calendari con immagini di cani e gatti, tutti rigorosamente senza pedigree. Animali e persone sono immortalate allo stesso modo, con analoga empatia; il bianco e nero comunica in modo diretto, senza distrazioni, ed esplora, attraverso i tagli di forma e di luce, l’anima di persone e animali.
Le immagini entrano in dialogo con due importanti dipinti del Seicento di Carlo Cignani della Galleria Sabauda, Adone e Venere e Cupido, allestiti per l’occasione nello Spazio Scoperte, la cui presenza risulta particolarmente significativa per la vicinanza delle tematiche sviluppate dal pittore bolognese a quelle presenti nella mostra.
L’esposizione, allestita nello Spazio Scoperte, è compresa nel biglietto d’ingresso dei Musei Reali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles