/ge·ne·a·lo·gì·a/ L’arte italiana non si ferma

© Marcello Maloberti / Raffaella Cortese, Milano | Marcello Maloberti, Famiglia Metafisica, 1990-2015. Stampa alla gelatina d’argento, 30x40 cm.
Dal 18 Marzo 2020 al 15 Aprile 2020
Torino
Luogo: Canale Instagram Artissima
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 011 19744106
E-Mail info: info@artissima.it
Sito ufficiale: http://www.artissima.it
Artissima raccoglie l’appello lanciato dal MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo con l’obiettivo di condividere contenuti da fruire virtualmente, ampliando così il racconto digitale della fiera e dei suoi protagonisti già avviato con i progetti di Artissima Digital, come #ArtissimaRewind e #ArtissimaStories.
In questi giorni così complessi per l’Italia e per il mondo della cultura, Artissima presenta /ge·ne·a·lo·gì·a/, iniziativa virtuale volta a diffondere il messaggio che l’arte non si ferma nemmeno in questo frangente ed è capace di trascendere le barriere fisiche per continuare a raccontarsi e a proporre contenuti nuovi e positivi grazie al digitale.
/ge·ne·a·lo·gì·a/ è un progetto che vivrà sul profilo Instagram della fiera, costruendo giorno per giorno un “albero genealogico” intimo e personale dell’arte italiana contemporanea. A partire dal 18 marzo, ogni giorno un artista scelto tra quanti presentarono proprie opere nel Deposito d’Arte Italiana Presente di Artissima 2017 (curato da Vittoria Martini e Ilaria Bonacossa), verrà chiamato ad indicare nel panorama italiano due artisti a cui si sente particolarmente legato, eleggendone uno a proprio ideale riferimento ed uno come proprio discendente.
Storia fatta di rapporti diretti e di sguardi lontani, di ispirazioni e di omaggi, /ge·ne·a·lo·gì·a/ racconterà un immaginifico dietro le quinte dell’arte contemporanea italiana.
Durante questo periodo di lockdown in cui tuttavia gli artisti continuano a creare, a partire dall'esperienza di un “deposito" fisico nascerà un “database” digitale accessibile a tutti, testimonianza di un momento in cui dobbiamo ridefinire i nostri paradigmi per poter progettare un futuro sostenibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo