Gli Amici dei Musei e il mecenatismo adozionale. Riflessioni ed esperienze nel contesto torinese

Palazzo Chiablese, Torino
Dal 19 Giugno 2015 al 19 Giugno 2015
Torino
Luogo: Palazzo Chiablese
Indirizzo: piazza San Giovanni 2
Orari: h 11
Enti promotori:
- MiBACT
- Compagnia San Paolo
- Polo Reale Torino
Telefono per informazioni: +39.011.5220.409
E-Mail info: sr-pie.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.piemonte.beniculturali.it/
Il seminario è l’occasione per discutere il ruolo degli amici dei musei e volontari nel sostegno e valorizzazione delle istituzioni museali torinesi, con particolare riferimento al nuovo sistema museale del Polo Reale di Torino.
La riflessione si svilupperà partendo dai risultati della ricerca Amici dei musei in Italia. Verso un mecenatismo adozionale, condotta dal Centro Studi Silvia Santagata-EBLA, il LUPT dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con l’Ufficio Studi del MiBACT con il sostegno della Compagnia di San Paolo, che dimostra come l’amore per l’arte, i valori etici e le motivazioni intrinseche degli individui possano manifestarsi attraverso forme complesse e molteplici di contribuzione e sostegno alle istituzioni museali. Dall’indagine emerge infatti una componente rilevante di coinvolgimento attivo dei pubblici, capace di favorire la creazione di una nuova forma di mecenetasimo adozionale che si trova all’intersezione di tre principali forme di sostegno e valorizzazione: le erogazioni liberali, il volontariato museale e i processi di fidelizzazione. Il dialogo tra musei e i loro “amici” è dunque fondamentale per creare un sistema sostenibile di sostegno e mecenatismo al patrimonio culturale.
Programma della giornata:
Ore 10.00 – Saluti istituzionali e introduzione
Benedetto Luigi Compagnoni – Direttore del Polo Reale di Torino - Segretario regionale per il Piemonte
Allegra Alacevich - Compagnia di San Paolo
Giovanna Segre – Professore di Economia della Cultura,Università IUAV di Venezia e Presidente del CSS-Ebla
Ore 10.20 - Presentazione e discussione dell’indagine “Amici dei musei in Italia. Verso un mecenatismo adozionale”
Vittorio Falletti - Responsabile area Musei e arte contemporanea del CSS-Ebla
Daniele Jalla - Presidente ICOM Italia
Paolo Berruti - già presidente FIDAM e Presidente emerito di UNI.VO.CA
Ore 11.00 - Le sfide degli Amici dei Musei e del volontariato per la valorizzazione del Polo Reale
Maria Carla Visconti – Direttore Palazzo Reale
Giuseppe Fragalà - Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Reale
Gabriella Pantò - Direttore Museo di Antichità
PierLuigi Foglia - Presidente Associazione Amici del Museo di Antichità
Annamaria Bava – Direttore Galleria Sabauda
Giulia Rossi di Montelera – Presidente Amici della Galleria Sabauda
Mario Epifani - Direttore Armeria Reale
Ore 12.15 - Oltre il Polo Reale: esperienze di sostegno ai musei torinesi
Enrica Pagella - Direttore Palazzo Madama
Riccardo Passoni - vice-Direttore Galleria d’Arte Moderna
Marco Biscione - Direttore Museo d’Arte Orientale
Mario Verdun di Cantogno – Presidente Associazione Amici della Fondazione Torino Musei
Enrico Ferraris - Presidente Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio
Alessandra Guerrini - Direttore Villa della Regina
Monica La Cava - Presidente Associazione Amici Villa della Regina
La riflessione si svilupperà partendo dai risultati della ricerca Amici dei musei in Italia. Verso un mecenatismo adozionale, condotta dal Centro Studi Silvia Santagata-EBLA, il LUPT dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con l’Ufficio Studi del MiBACT con il sostegno della Compagnia di San Paolo, che dimostra come l’amore per l’arte, i valori etici e le motivazioni intrinseche degli individui possano manifestarsi attraverso forme complesse e molteplici di contribuzione e sostegno alle istituzioni museali. Dall’indagine emerge infatti una componente rilevante di coinvolgimento attivo dei pubblici, capace di favorire la creazione di una nuova forma di mecenetasimo adozionale che si trova all’intersezione di tre principali forme di sostegno e valorizzazione: le erogazioni liberali, il volontariato museale e i processi di fidelizzazione. Il dialogo tra musei e i loro “amici” è dunque fondamentale per creare un sistema sostenibile di sostegno e mecenatismo al patrimonio culturale.
Programma della giornata:
Ore 10.00 – Saluti istituzionali e introduzione
Benedetto Luigi Compagnoni – Direttore del Polo Reale di Torino - Segretario regionale per il Piemonte
Allegra Alacevich - Compagnia di San Paolo
Giovanna Segre – Professore di Economia della Cultura,Università IUAV di Venezia e Presidente del CSS-Ebla
Ore 10.20 - Presentazione e discussione dell’indagine “Amici dei musei in Italia. Verso un mecenatismo adozionale”
Vittorio Falletti - Responsabile area Musei e arte contemporanea del CSS-Ebla
Daniele Jalla - Presidente ICOM Italia
Paolo Berruti - già presidente FIDAM e Presidente emerito di UNI.VO.CA
Ore 11.00 - Le sfide degli Amici dei Musei e del volontariato per la valorizzazione del Polo Reale
Maria Carla Visconti – Direttore Palazzo Reale
Giuseppe Fragalà - Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Reale
Gabriella Pantò - Direttore Museo di Antichità
PierLuigi Foglia - Presidente Associazione Amici del Museo di Antichità
Annamaria Bava – Direttore Galleria Sabauda
Giulia Rossi di Montelera – Presidente Amici della Galleria Sabauda
Mario Epifani - Direttore Armeria Reale
Ore 12.15 - Oltre il Polo Reale: esperienze di sostegno ai musei torinesi
Enrica Pagella - Direttore Palazzo Madama
Riccardo Passoni - vice-Direttore Galleria d’Arte Moderna
Marco Biscione - Direttore Museo d’Arte Orientale
Mario Verdun di Cantogno – Presidente Associazione Amici della Fondazione Torino Musei
Enrico Ferraris - Presidente Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio
Alessandra Guerrini - Direttore Villa della Regina
Monica La Cava - Presidente Associazione Amici Villa della Regina
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro