Hotel Panorama. Una nuova generazione italiana - FUTURES Photography

FUTURES Photography
Dal 02 Luglio 2020 al 02 Luglio 2020
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: via delle Rosine 18
Orari: h 21
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale: http://camera.to
Nuova veste serale e all’aperto per gli incontri estivi de “I Giovedì in CAMERA” che riprendono, dopo la forzata sospensione primaverile, in forma gratuita da giovedì 2 luglio alle ore 21.00 nell’ampio cortile interno dell’Isolato di Santa Pelagia, a CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia.
L’appuntamento si inserisce all’interno del ciclo Hotel Panorama. Una nuova generazione italiana e, per l’occasione, verranno presentati gli artisti selezionati per l’edizione annuale di FUTURES Photography, il programma di valorizzazione e promozione degli autori emergenti che il centro torinese sviluppa da tre anni insieme ad altre dodici istituzioni e festival europei. Dal 2017, infatti, il progetto offre un programma completo di attività di sostegno, mobilità e visibilità per cinque artisti selezionati da ciascuna istituzione ogni anno.
Gli artisti – Marina Caneve, Camilla Ferrari, Camillo Pasquarelli, Giovanna Petrocchi e Marco Schiavone – dialogheranno con Giangavino Pazzola, coordinatore del progetto e Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, sulla propria pratica artistica, proiettando le immagini dei principali lavori realizzati in passato.
Marina Caneve presenterà Entre chien et loup (2019-2020), progetto entrato a far parte della collezione del Museo Nazionale della Montagna di Torino nel quale l’artista ridiscute i modi con cui costruiamo la memoria culturale del paesaggio; Camilla Ferrari mostrerà Four fires and six souls Acquarium (2017), lavoro realizzato nella cosiddetta “città che muore”, Civita di Bagnoregio, per raccontarne l’attuale sospensione tra memoria e futuro, tra spopolamento e fragilità geologica – oltre che economica e sociale. Con Monsoons never cross the mountains (2020), Camillo Pasquarelli accompagnerà il pubblico in un viaggio per immagini nel Kashmir, terra contesa da oltre 70 anni tra India e Pakistan, al fine di descriverne il paesaggio emotivo del conflitto attraverso gli occhi dei bambini; mentre Giovanna Petrocchi racconterà dei paesaggi immaginari di Sculptural Entities (2020), realtà virtuale generata combinando fotografia, immagine trovata o d’archivio in collage abitati da creature tanto antiche quanto improbabili. Per finire Marco Schiavone descriverà il processo di lavoro dietro al progetto Volume doppio (2020), una ricerca che mette al centro il tema del paesaggio, e la sua percezione, oltre al rapporto tra fotografia e disegno.
Hotel Panorama. Una nuova generazione italiana è il titolo di un ciclo di incontri attraverso i quali CAMERA ha avviato una mappatura di quelle esperienze che maggiormente oggi caratterizzano, sia in ambito locale che nazionale, le nuove forme del linguaggio fotografico.
Co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, il programma europeo FUTURES (EPP – European Photography Platform) è una piattaforma focalizzata sulla mappatura e sul supporto di autori emergenti, oltre i confini nazionali, per aumentarne le possibilità di contatto tra questi e il mercato.
Oltre CAMERA, i partner di FUTURES sono FOMU Fotomuseum (Anversa), PhotoEspaña (Madrid), British Journal of Photography (Londra), Robert Capa Contemporary Photography Center (Budapest), Foundation of Visual Education (Lodz), Photo Romania Festival (Cluj), Photo Ireland Foundation (Dublino), Festival d’Hyeres (Hyeres), Triennale der Photographie (Amburgo), Calvert Journal (Londra).
FUTURES è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marina caneve ·
camera centro italiano per la fotografia ·
camillo pasquarelli ·
marco schiavone ·
camilla ferrari ·
giovanna petrocchi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo