IL FASCINO DELLE BIBLIOTECHE. Massimo Listri. Fotografia e letteratura / POP UP. Giuseppe Veneziano. Arte contemporanea e letteratura

© Ph. Massimo Listri | Biblioteca dell'Abbazia di Kremsmunster, Austria, 1994

 

Dal 18 Marzo 2023 al 14 Maggio 2023

Ivrea | Torino

Luogo: Palazzo Giusiana

Indirizzo: Via dei Patrioti 20/A

Orari: sabato, domenica e festivi 10-13 / 15-18


Dal 18 marzo 2023 Palazzo Giusiana, sede di Ivrea Capitale italiana del libro, ospita due nuove mostre incentrate sul dialogo tra libro e arteentrambe a cura di Costanza Casali. Si tratta de Il fascino delle biblioteche, che espone le fotografie di Massimo Listri dedicate ai luoghi della lettura per eccellenza, le biblioteche, e di Pop up con le opere ironiche e pungenti di Giuseppe Veneziano, che indaga la società traendo spunto dalla storia dell’arte, dalla cronaca, dalla politica, o da film.
 
Come nelle occasioni precedenti, le mostre sono uno spunto per riflettere sul rapporto tra il libro e gli altri mondi culturali, in particolare l’arte. Un vero e proprio percorso che la curatrice ha costruito a partire da Deus ex littera (opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico) fino a Vane, vanitas, vittoria (opere di Nicola Bolla e Andrea Chisesi) fino alla mostra dedicata a Igor Mitoraj in piazza Ottinetti Da non dimenticare, nel più ampio dialogo tra l’arte e la parola, il ciclo di esposizioni Olivetti e la cultura nell’impresa responsabile al Museo Garda; in questo momento, in corso fino al 26 marzo, Astrattismo e informale nella collezione Olivetti e nella collezione civica.
 
Il fascino delle biblioteche e Pop up sono uno dei momenti centrali delle fasi finali di Ivrea Capitale italiana del libro. L’inaugurazione si terrà sabato 18 marzo alle 17,30.
 
Evidenzia l’Assessore alla cultura di Ivrea, Avv. Costanza Casali “La mostra Il Fascino delle Biblioteche rappresenta un importante tassello all’interno della programmazione di Capitale Italiana del Libro, poiché abbiamo posto al centro del nostro dossier di candidatura la realizzazione della nuova Biblioteca di Ivrea, intesa in chiave moderna come Polo Culturale. Al termine di quest’anno vissuto da Capitale lasceremo in eredità, oltre al manifesto per il futuro del libro, anche lo studio Groma, che pone le linee guida per il progetto architettonico della nuova Biblioteca Civica della Città. Ecco che allora gli scatti di Massimo Listri acquistano un significato ancora più pregnante e sono importanti non solo dal punto di vista artistico ma anche culturale: essi sono una testimonianza storica di immenso valore. Le fotografie in mostra immortalano le più belle ed affascinanti biblioteche del mondo, rappresentano una parte importante della nostra storia, frutto delle esigenze di una certa società, del modo di intendere la cultura ed il libro, ci raccontano di come eravamo abituati a viverle. Oggi è tutto cambiato ed in continua evoluzione, ma le Biblioteche di Listri resteranno immortali.”
Prosegue a proposito di Pop up di Giacomo Veneziano: “La sede di Capitale Italiana del Libro, a Palazzo Giusiana, dedicherà una nuova sala alla Pop Art. L’artista protagonista della mostra Pop up, è Giuseppe Veneziano, il quale si colloca tra i principali esponenti italiani del New Pop e Italian Newbrow. Una mostra ironica, per tutti, che reinterpreta in chiave moderna grandi personaggi, legati alla religione, musica e letteratura. Essa fa parte del ciclo arte moderna e letteratura, ove al centro vi sono i libri. In tale occasione, anche la sala dedicata al Fondo A della biblioteca Olivetti sarà arricchita di nuove e prestigiose edizioni legate alla Pop Art e alle biblioteche.”
 
Inaugurazione sabato 18 marzo 2023, ore 17,30

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI