Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy

Opere di Antoine de Lonhy
Dal 10 Luglio 2021 al 10 Ottobre 2021
Susa | Torino
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Mazzini 1
Curatori: Vittorio Natale
Enti promotori:
- Città di Casale Monferrato
Sito ufficiale: http://www.comune.casale-monferrato.al.it
Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy è il titolo dell’interessante mostra curata da Vittorio Natale inaugurata sabato 10 luglio al Museo Diocesano di Susa e che ospita una coppia di sculture lignee del Museo Civico di Casale Monferrato.
L’esposizione, che avrà una seconda sezione anche a Palazzo Madama di Torino dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, punterà a ripercorrere la figura di di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico della seconda metà del ‘400: pittore, miniatore, scultore, autore di vetrate, ebbe un impatto importante nel panorama dell’arte piemontese.
Il Museo di Susa espone fino al 10 ottobre una quarantina di opere, tra cui i due angeli reggicero provenienti dall’abbazia di Santa Maria di Vezzolano e depositati al Museo Civico casalese negli anni cinquanta del secolo scorso dall’allora Soprintendenza piemontese.
Come di consueto le operazioni relative al prestito sono state seguite dal conservatore del Museo nelle fasi di imballo e movimentazione.
L’esposizione, che avrà una seconda sezione anche a Palazzo Madama di Torino dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, punterà a ripercorrere la figura di di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico della seconda metà del ‘400: pittore, miniatore, scultore, autore di vetrate, ebbe un impatto importante nel panorama dell’arte piemontese.
Il Museo di Susa espone fino al 10 ottobre una quarantina di opere, tra cui i due angeli reggicero provenienti dall’abbazia di Santa Maria di Vezzolano e depositati al Museo Civico casalese negli anni cinquanta del secolo scorso dall’allora Soprintendenza piemontese.
Come di consueto le operazioni relative al prestito sono state seguite dal conservatore del Museo nelle fasi di imballo e movimentazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti