Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy

Opere di Antoine de Lonhy
Dal 10 July 2021 al 10 October 2021
Susa | Torino
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Mazzini 1
Curatori: Vittorio Natale
Enti promotori:
- Città di Casale Monferrato
Sito ufficiale: http://www.comune.casale-monferrato.al.it
Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy è il titolo dell’interessante mostra curata da Vittorio Natale inaugurata sabato 10 luglio al Museo Diocesano di Susa e che ospita una coppia di sculture lignee del Museo Civico di Casale Monferrato.
L’esposizione, che avrà una seconda sezione anche a Palazzo Madama di Torino dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, punterà a ripercorrere la figura di di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico della seconda metà del ‘400: pittore, miniatore, scultore, autore di vetrate, ebbe un impatto importante nel panorama dell’arte piemontese.
Il Museo di Susa espone fino al 10 ottobre una quarantina di opere, tra cui i due angeli reggicero provenienti dall’abbazia di Santa Maria di Vezzolano e depositati al Museo Civico casalese negli anni cinquanta del secolo scorso dall’allora Soprintendenza piemontese.
Come di consueto le operazioni relative al prestito sono state seguite dal conservatore del Museo nelle fasi di imballo e movimentazione.
L’esposizione, che avrà una seconda sezione anche a Palazzo Madama di Torino dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, punterà a ripercorrere la figura di di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico della seconda metà del ‘400: pittore, miniatore, scultore, autore di vetrate, ebbe un impatto importante nel panorama dell’arte piemontese.
Il Museo di Susa espone fino al 10 ottobre una quarantina di opere, tra cui i due angeli reggicero provenienti dall’abbazia di Santa Maria di Vezzolano e depositati al Museo Civico casalese negli anni cinquanta del secolo scorso dall’allora Soprintendenza piemontese.
Come di consueto le operazioni relative al prestito sono state seguite dal conservatore del Museo nelle fasi di imballo e movimentazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura