Informazione Cultura e Accessibilità. Informarsi per informare meglio - Convegno

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 22 Settembre 2017 al 22 Settembre 2017
Torino
Luogo: Teatro Vittoria
Indirizzo: via Gramsci 4
Orari: 10-18
Curatori: Associazione Torino + Cultura Accessibile Onlus
Enti promotori:
- MiBACT
- Rai Sociale
- Città di Torino
- ACT Accessible Culture & Training
Telefono per informazioni: +39 011.8171483
E-Mail info: torino.culturaccessibile@gmail.com
Lo scopo del Convegno è un focus sui rapporti tra informazione e cultura. Se si parla di accessibilità culturale come se ne parla e in quali spazi? L’accessibilità culturale debba diventare una regola non solo nei sistemi di produzione della cultura ma anche nei sistemi informativi della cultura stessa. Un’informazione culturale corretta che tenga conto delle degli strumenti di fruizione accessibile, ha lo scopo di contribuire all’ affermazione e alla consapevolezza dell’importanza di produrre cultura PER TUTTI. Saranno anche presi in considerazione testimonianze internazionali con rappresentanti del mondo dell’informazione.
L’obiettivo è quello di portare delle corrette e forse nuove informazioni ai destinatari; di trasmettere il valore educativo, culturale e sociale della resa accessibile; di conoscere quali strategie sono adottate dai diversi media e come si affronta il tema a livello internazionale .
Interventi Istituzionali
Roberto Speziale (Presidente Nazionale ANFFAS)
Silvio Magliano ( Consiglio Regionale - Cooperativa il Volto)
Francesca Leon ( Città di Torino - Assessora alla Cultura)
Paolo Masini (Mibact - Consigliere Ministro Franceschini)
Relatori
Stefano Pierpaoli (Consequenze)
Stefano Borgato (Superando.it- quotidiano on line)
Dario Scarpati (accessibilità Museale – ICOM Italia)
Miriam Mandosi ((coordinatrice del gruppo di lavoro dei Giovani Professionisti Museali di ICOM Italia).
Federico Spoletti (Sub-ti Access)
Vera Arma (Associazione Culturabile)
Carlo Eugeni (Docente di sottotitolazione per non udenti (Università di Parma o Civica Scuola Interpreti e Traduttori "Altiero Spinelli" di Milano)
Pilar Orero (Progetto Europeo Easy Reading) – Cristina Mussinelli (da definire Fondazione LIA)
Alejandro Moledo (European Disability Forum New Technologies and Innovation)
Raffaella Cocco (responsabile accessibilità RAI)
Jacopo Venier (direttore Libera TV)
Antonio Malafarina –(giornalista freelance e blogger del Corriere della Sera InVisibili,)
Destinatari
Il convegno oltre che ai giornalisti e al pubblico ha individuato i seguenti destinatari:
Web Designer, Blogger, Youtubers, Radio e web radio, Web TV
Studenti (scienze della Comunicazione e DAMS) e ovviamente
Esponenti delle categorie: UICI, Fiadda, Ens, Istituto Sordi, Apri, APIC, CPD
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre