Intorno alla Luce

Intorno alla Luce, GAM - Galleria d’Arte Moderna di Torino
Dal 10 Giugno 2014 al 26 Giugno 2014
Torino
Luogo: GAM - Galleria d’Arte Moderna di Torino
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: h 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 011 4429595 / 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
L’ONU ha decretato che Il 2015 sarà l’Anno Internazionale della Luce. Ma la Galleria d’Arte Moderna di Torino gioca d’anticipo. La luce è infatti il filo conduttore che lega i due grandi maestri ospiti in questi mesi alla GAM: Ettore Spalletti e Caravaggio. Per celebrare le ultime settimane di apertura della mostra “Un giorno così bianco, così bianco” e dell’esposizione del celebre “Ragazzo morso dal ramarro”, entrambe prorogate fino al 29 giugno, la GAM propone un ciclo di 4 incontri per riflettere sull’elemento luminoso da 4 inconsueti punti di vista.
Primo appuntamento con Armando Massarenti, responsabile della Domenica de Il Sole 24 Ore che darà un taglio filosofico all’incontro di martedì 10 giugno alle 19 intitolato Dio disse “Che Newton sia!” e luce fu.
Alla luce intesa come puro fenomeno naturale è dedicato il secondo appuntamento di mercoledì 18 giugno a cura di Massimo Inguscio, fisico e metrologo, dal titolo La Misura della Luce.
Il sole mi interessa perché fa ombra è invece il titolo dell’incontro di giovedì 19 giugno a cura di Ferdinando Scianna, durante il quale si discuterà della luce come elemento cruciale nella fotografia.
Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 26 giugno con l’incontro Luce tra design e architettura a cura di Michele De Lucchi, architetto.
Martedì 10 giugno, ore 19
Dio disse “Che Newton sia!” e luce fu.
Armando Massarenti - responsabile della “Domenica – Il Sole 24 ore”
Mercoledì 18 giugno, ore 19
La Misura della Luce
Massimo Inguscio - fisico
Giovedì 19 giugno, ore 19
Il sole mi interessa perché fa ombra
Ferdinando Scianna - fotografo
Giovedì 26 giugno, ore 19
Luce tra design e architettura
Michele De Lucchi - architetto
Primo appuntamento con Armando Massarenti, responsabile della Domenica de Il Sole 24 Ore che darà un taglio filosofico all’incontro di martedì 10 giugno alle 19 intitolato Dio disse “Che Newton sia!” e luce fu.
Alla luce intesa come puro fenomeno naturale è dedicato il secondo appuntamento di mercoledì 18 giugno a cura di Massimo Inguscio, fisico e metrologo, dal titolo La Misura della Luce.
Il sole mi interessa perché fa ombra è invece il titolo dell’incontro di giovedì 19 giugno a cura di Ferdinando Scianna, durante il quale si discuterà della luce come elemento cruciale nella fotografia.
Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 26 giugno con l’incontro Luce tra design e architettura a cura di Michele De Lucchi, architetto.
Martedì 10 giugno, ore 19
Dio disse “Che Newton sia!” e luce fu.
Armando Massarenti - responsabile della “Domenica – Il Sole 24 ore”
Mercoledì 18 giugno, ore 19
La Misura della Luce
Massimo Inguscio - fisico
Giovedì 19 giugno, ore 19
Il sole mi interessa perché fa ombra
Ferdinando Scianna - fotografo
Giovedì 26 giugno, ore 19
Luce tra design e architettura
Michele De Lucchi - architetto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty