Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Michael Armitage. The Promised Land

Michael Armitage, Hope, 2017
Dal 21 Febbraio 2019 al 26 Ottobre 2019
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 16
Costo del biglietto: Intero 7 euro, ridotto 5 euro
Telefono per informazioni: +39 011 3797632
Sito ufficiale: http://www.fsrr.org
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta The Promised Land, prima personale in Italia di Michael Armitage (1984). La mostra include lavori esistenti insieme a nuovi dipinti, prodotti specificamente per l'occasione.
Armitage, nato a Nairobi, rielabora nei suoi quadri dinamiche contraddittorie del Kenya contemporaneo. L'artista filtra attraverso il suo linguaggio pittorico le svariate sfere che scandiscono la vita collettiva e individuale del suo paese d'origine, dalle manifestazioni locali ai piccoli episodi di vita quotidiana, dalle declinazioni della cultura popolare alle implicazioni delle politiche sociali. I miti che circondano la narrativa africana vengono decostruiti tramite processi di astrazione che mettono in discussione il punto di vista unico facendo emergere limiti e taboo. La memoria personale, l'esperienza diretta in Kenya si uniscono alla stringente attualità narrata dai media, costituendo un immaginario fatto di violenza e disagio sociale, ma anche di speranza.
La pittura di Armitage si sviluppa attraverso un sistema di riferimenti alla storia dell'arte, dalle manifestazioni rupestri, dai geroglifici egizi a Tiziano, Goya, Velazquez e Manet, arrivando a stringere uno stretto rapporto con Peter Doig e, soprattutto nei lavori esposti in â The Promised Landâ , con Jacob Lawrence e Jack Katarikawe. Ripartendo da Paul Gaugin, l'artista si appropria dell'â esoticoâ sovvertendone la visione occidentale, invitando lo spettatore attratto dallo stile seducente dei suoi quadri a problematizzare l'attitudine coloniale. Guardando alla tela come un possibile luogo di emancipazione dalla tradizione europea, l'artista dipinge sull'irregolare tessuto di corteccia dell'albero di Lubugo, materiale appartenente alla cultura dell'Uganda utilizzato un tempo per sudari funerari e oggi venduto in mercati turistici sotto forma di souvenir.
â The Promised Landâ riunisce una serie di opere realizzate tra il 2014 e il 2019 in cui avvenimenti reali e fittizi legati al Kenya sono sovrapposti e stratificati in atmosfere surreali. Le nuove produzioni seguono la composizione di The Fourth Estate (2017), in cui vengono ritratti raduni politici dell'opposizione prima delle elezioni in Kenya nell'agosto del 2017. Ispirati a queste grandi manifestazioni, le opere svelano gli esiti di strategie in atto per la costruzione del consenso attraverso impianti di propaganda esibita che sfociano in episodi di violenza collettiva. I lavori precedenti raccontano episodi di vita dell'Africa orientale, in alcuni casi elevando i soggetti a paradigmi grotteschi di dinamiche non metabolizzate dalla società civile, come per l'intimo omoerotismo di Kampala Suburb (2014) o per la scena di turismo sessuale racchiusa in Mangroves Dip (2015).
Al suo termine la mostra viaggerà al Museum of Contemporary Art Australia di Sydney.
Michael Armitage ha studiato alla Slade School of Fine Art e alla Royal Academy of Arts di Londra. Vive e lavora tra Nairobi e Londra.
Inaugurazione 21 febbraio ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato