Obiettivo sulle Luci
Adriana Oberto Photography
Dal 1 February 2021 al 28 February 2021
Torino
Luogo: Instagram
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Città di Torino
- Fondazione per Cultura Torino
- Associazione AbbonamentoMusei.it
Sito ufficiale: http://www.contemporarytorinopiemonte.it
La Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per Cultura Torino e l'Associazione AbbonamentoMusei.it, ha ideato un concorso dedicato alla rassegna Luci d'Artista, progetto d'arte contemporanea open air, giunto quest'anno alla sua XXIII edizione.
‘Obiettivo sulle Luci’, questo è il nome del contest, ha come intento la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio d'arte pubblica costituito dalle installazioni di luce che quest'anno, eccezionalmente, resteranno accese fino al 28 febbraio.
Il bando per partecipare al concorso si aprirà lunedì 1 febbraio e durerà fino alla fine del mese, ultimo giorno d’esposizione delle opere a cielo aperto.
Per partecipare all'iniziativa è sufficiente immortalare le luminarie artistiche e pubblicare lo scatto sul proprio profilo Instagram usando l’hashtag #obiettivosulleluci. In questo modo tutte le foto potranno essere viste direttamente dalla Pagina IG di Luci D’Artista senza dover inviare dati sensibili.
Sarà una giuria composta dai rappresentanti delle istituzioni museali (coinvolte nella realizzazione del ‘Public Program’ Luci d'Artista) a scegliere la foto che, più di tutte le altre, saprà esprimere al megliola ‘magia’ trasmessa dalle opere allestite nelle vie e nelle piazze di Torino.
Il secondo posto, invece, verrà assegnato dal pubblico dei social. Sarà infatti premiata la foto che avrà ricevuto più ‘like’.
Gli autori degli scatti selezionati riceveranno in premio 2 Abbonamenti Musei Piemonte Valle d’Aosta 2021 ciascuno.
Le immagini pubblicate nel contesto del concorso saranno considerate libere da diritti d'autore e utilizzabili dalla Città di Torino per scopi istituzionali.
ELENCO LUCI D'ARTISTA 2020/21
CENTRO CITTÀ
Cosmometrie - Mario AIRÒ - piazza Carignano Tappeto Volante - Daniel BUREN - piazza Palazzo di Città Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime - Nicola DE MARIA – piazza Carlina - Opera permanente in via sperimentale Giardino Barocco Verticale - Richi FERRERO - via Alfieri 6 - Palazzo Valperga Galleani - Opera privata permanente L'energia che unisce si espande nel blu - Marco GASTINI - Galleria Umberto I - Opera permanente Planetario - Carmelo GIAMMELLO - via Roma Migrazioni (Climate Change) - Piero GILARDI -Galleria San Federico Cultura=Capitale - Alfredo JAAR - piazza Carlo Alberto - Opera permanente Doppio passaggio (Torino) - Joseph KOSUTH - ponte Vittorio Emanuele I -Opera permanente Luì e l'arte di andare nel bosco - Luigi MAINOLFI - via Carlo Alberto Il volo dei numeri - Mario MERZ - Mole Antonelliana - Opera permanente Vento Solare - Luigi NERVO - piazzetta Mollino Palomar - Giulio PAOLINI - via Po Noi - Luigi STOISA - via Garibaldi
ELENCO CIRCOSCRIZIONI: DALLA 2 ALLA 8
Ice Cream Light - Vanessa SAFAVI - piazza Livio Bianco(Circoscrizione 2) Volo su… - Francesco CASORATI – area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3) My noon - Tobias REHBERGER - nuova collocazione - Borgata Lesna - cortile dell'Istituto Comprensivo King-Mila, via Germonio 12 (Circoscrizione 3) Illuminated Benches - Jeppe HEIN -piazza Risorgimento-Opera permanente in via sperimentale (Circoscrizione 4) L'amore non fa rumore - Luca PANNOLI - piazza Eugenio Montale (Circoscrizione 5) Vele di Natale - Vasco ARE - piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6) Amare le differenze - Michelangelo PISTOLETTO - piazza della Repubblica - Opera permanente (Circoscrizione 7) Piccoli spiriti blu - Rebecca HORN - Monte dei Cappuccini - Opera permanente (Circoscrizione 8) Ancora una volta - Valerio BERRUTI - via Monferrato (Circoscrizione 8) Luce Fontana Ruota - Gilberto ZORIO - Laghetto Italia ’61 - Opera permanente (Circoscrizione 8) L’albero del PAV - Piero GILARDI - Via Giordano Bruno, 31 (Circoscrizione 8)
‘Obiettivo sulle Luci’, questo è il nome del contest, ha come intento la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio d'arte pubblica costituito dalle installazioni di luce che quest'anno, eccezionalmente, resteranno accese fino al 28 febbraio.
Il bando per partecipare al concorso si aprirà lunedì 1 febbraio e durerà fino alla fine del mese, ultimo giorno d’esposizione delle opere a cielo aperto.
Per partecipare all'iniziativa è sufficiente immortalare le luminarie artistiche e pubblicare lo scatto sul proprio profilo Instagram usando l’hashtag #obiettivosulleluci. In questo modo tutte le foto potranno essere viste direttamente dalla Pagina IG di Luci D’Artista senza dover inviare dati sensibili.
Sarà una giuria composta dai rappresentanti delle istituzioni museali (coinvolte nella realizzazione del ‘Public Program’ Luci d'Artista) a scegliere la foto che, più di tutte le altre, saprà esprimere al megliola ‘magia’ trasmessa dalle opere allestite nelle vie e nelle piazze di Torino.
Il secondo posto, invece, verrà assegnato dal pubblico dei social. Sarà infatti premiata la foto che avrà ricevuto più ‘like’.
Gli autori degli scatti selezionati riceveranno in premio 2 Abbonamenti Musei Piemonte Valle d’Aosta 2021 ciascuno.
Le immagini pubblicate nel contesto del concorso saranno considerate libere da diritti d'autore e utilizzabili dalla Città di Torino per scopi istituzionali.
ELENCO LUCI D'ARTISTA 2020/21
CENTRO CITTÀ
Cosmometrie - Mario AIRÒ - piazza Carignano Tappeto Volante - Daniel BUREN - piazza Palazzo di Città Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime - Nicola DE MARIA – piazza Carlina - Opera permanente in via sperimentale Giardino Barocco Verticale - Richi FERRERO - via Alfieri 6 - Palazzo Valperga Galleani - Opera privata permanente L'energia che unisce si espande nel blu - Marco GASTINI - Galleria Umberto I - Opera permanente Planetario - Carmelo GIAMMELLO - via Roma Migrazioni (Climate Change) - Piero GILARDI -Galleria San Federico Cultura=Capitale - Alfredo JAAR - piazza Carlo Alberto - Opera permanente Doppio passaggio (Torino) - Joseph KOSUTH - ponte Vittorio Emanuele I -Opera permanente Luì e l'arte di andare nel bosco - Luigi MAINOLFI - via Carlo Alberto Il volo dei numeri - Mario MERZ - Mole Antonelliana - Opera permanente Vento Solare - Luigi NERVO - piazzetta Mollino Palomar - Giulio PAOLINI - via Po Noi - Luigi STOISA - via Garibaldi
ELENCO CIRCOSCRIZIONI: DALLA 2 ALLA 8
Ice Cream Light - Vanessa SAFAVI - piazza Livio Bianco(Circoscrizione 2) Volo su… - Francesco CASORATI – area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3) My noon - Tobias REHBERGER - nuova collocazione - Borgata Lesna - cortile dell'Istituto Comprensivo King-Mila, via Germonio 12 (Circoscrizione 3) Illuminated Benches - Jeppe HEIN -piazza Risorgimento-Opera permanente in via sperimentale (Circoscrizione 4) L'amore non fa rumore - Luca PANNOLI - piazza Eugenio Montale (Circoscrizione 5) Vele di Natale - Vasco ARE - piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6) Amare le differenze - Michelangelo PISTOLETTO - piazza della Repubblica - Opera permanente (Circoscrizione 7) Piccoli spiriti blu - Rebecca HORN - Monte dei Cappuccini - Opera permanente (Circoscrizione 8) Ancora una volta - Valerio BERRUTI - via Monferrato (Circoscrizione 8) Luce Fontana Ruota - Gilberto ZORIO - Laghetto Italia ’61 - Opera permanente (Circoscrizione 8) L’albero del PAV - Piero GILARDI - Via Giordano Bruno, 31 (Circoscrizione 8)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga