Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dell’algoritmo
Perfect Behaviors. Life redesigned by the algorithm. Installation view at OGR Torino, 2022 I Ph. Andrea Rossetti for OGR Torino. Courtesy OGR Torino
Dal 29 March 2023 al 25 June 2023
Torino
Luogo: OGR Torino
Indirizzo: Corso Castelfidardo 22
Orari: Giovedì e venerdì 18 - 22. Sabato e domenica 10 - 20
Curatori: Giorgio Olivero
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 0247108
E-Mail info: info@ogrtorino.it
Sito ufficiale: http://ogrtorino.it
Il 29 marzo le OGR inaugurano Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dell’algoritmo una mostra collettiva a cura di Giorgio Olivero.
La mostra offrirà uno spazio di indagine sul cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi in una società in cui si è costantemente classificati, misurati, simulati e riprogrammati.
Fino al 25 giugno 2023, nei Binari 1 e 2 delle ex officine, Perfect Behaviors presenta opere di Universal Everything (Regno Unito), Paolo Cirio (Italia), Eva e Franco Mattes (Italia), Brent Watanabe(Stati Uniti), Geumhyung Jeong (Corea del Sud) e James Bridle(Regno Unito) orientate al raggiungimento di un obiettivo comune: restituire al visitatore narrazioni alternative al determinismo tecnologico dominante, contribuendo a rendere visibile ciò che è invisibile, anche se vicino.
In un contesto in cui la quantificazione della vita quotidiana è ad opera di sistemi sempre più sofisticati di raccolta dati, la mostra mette in discussione l’idea di intelligenza artificiale come potente creatura autonoma all’interno di opache scatole nere, sottolineando invece come, dietro agli strumenti di misurazione delle interazioni, ci sia sempre l’intervento di qualcuno.
La mostra offrirà uno spazio di indagine sul cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi in una società in cui si è costantemente classificati, misurati, simulati e riprogrammati.
Fino al 25 giugno 2023, nei Binari 1 e 2 delle ex officine, Perfect Behaviors presenta opere di Universal Everything (Regno Unito), Paolo Cirio (Italia), Eva e Franco Mattes (Italia), Brent Watanabe(Stati Uniti), Geumhyung Jeong (Corea del Sud) e James Bridle(Regno Unito) orientate al raggiungimento di un obiettivo comune: restituire al visitatore narrazioni alternative al determinismo tecnologico dominante, contribuendo a rendere visibile ciò che è invisibile, anche se vicino.
In un contesto in cui la quantificazione della vita quotidiana è ad opera di sistemi sempre più sofisticati di raccolta dati, la mostra mette in discussione l’idea di intelligenza artificiale come potente creatura autonoma all’interno di opache scatole nere, sottolineando invece come, dietro agli strumenti di misurazione delle interazioni, ci sia sempre l’intervento di qualcuno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles